ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] periodo che seguì il trionfo ufficiale della religione diCristo. Per archeologia si intende lo studio delle Germania, 12; Inghilterra, 12; U.S.A., 11; Danimarca, 6; Jugoslavia, 3; Belgio, 2; Grecia, 2; Spagna, i; J. W. Crous, Konkordanz zum C. V.A., ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] i programmi iconografici, tra i quali il più esteso è quello di Ravello. La parte alta (Cristo, Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra e Svezia, dove si è conservata una gran messe di materiali, sono documentati anche rari esempi di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] diCristo, comunque, questo legno si fa trovare galleggiante, e i Giudei ne ricavano una croce. Di Der Hl. Kreuz - Zyklus, cit., p. 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVI secolo; Danske Kalkmalerier. Sengotik 1500-1536, red ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di Francia, Italia e Danimarca, alle quali purtroppo non si affiancano studi analoghi per le altre regioni. Su questi pesano il silenzio pressoché generale dei testi contemporanei e i residenziale) e che in contesto cristiano si qualifica per la sua ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] diCristo, combinando così felicemente caratteri pagani e cristiani.
Tuttavia i modelli ellenistici ebbero ancora la forza di -1885, Königsberg 1886, pp. 77-82. - Tesori in Danimarca: E. Munksgaard, Late-Antique Scrap Silver Found in Denmark. ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] . Il bacile di Gundestrup (Danimarca) presenta, inserite cristiano, si palesa, così, basata su un gioco dello spirito che si rifiuta di Lantier - J. Hubert, Les Origines de l'Art Français, Parigi 1947, I, parte, III: L'art de l'âge du Fer; R. Joffroy, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di sotto di arcate, da scene dell'Infanzia e della Passione diCristo), capace di influenzare indirettamente l'opera di Johannes Apengeter, autore di tre fra i , nella Frisia, nello Schleswig e perfino in Danimarca (Pudelko, 1932, pp. 105-108, 154 ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] egiziani, ci si deve riferire principalmente a due gruppi di v. dipinti: quello i cui esemplari sono stati scoperti a Cipro, e l'altro, composto principalmente di pezzi scoperti in Danimarca, ma che provengono probabilmente da fabbriche della zona ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] in Castiglia da Ferdinando I, re di Castiglia e di León (1035-1065 Danimarca e Francia, ricevette parimenti uno scettro come virgam virtutis et equitatis, come l'Ordo di un pezzo di ferro ornamentale, il c.d. chiodo della croce diCristo. Una ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] territorio scozzese costituiva il regno celtico dei Pitti, divenuto cristiano soprattutto per influenza irlandese, sul quale prese il i secc. 5° e 6° popolazioni di stirpe germanica provenienti dalla Germania settentrionale e dalla Danimarca ...
Leggi Tutto