ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] a Imola; nell’estate del 1474 accompagnò in Germania Cristiano, re diDanimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e nell’ 34, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, V, pp. 56 s.; ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] 1° marzo 1458 M. concluse un accordo con Federico IIdi Sassonia, che gli concesse la predicazione delle indulgenze nei in deposito in Svezia. Anche Cristiano I diDanimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – come già ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] 1474 in occasione della visita diCristiano I diDanimarca, accolto come difensore della cristianità 300; E. Faccioli, Mantova, Le lettere, II, Verona 1962, pp. 85-112; R. Signorini, Contributo alla biografia di F. N., in Civiltà mantovana, XXXV (1972 ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] quinque, sex, septem. p. II. Madrigali per concerti ut vocamus. III. Dialogos per concerti: Et denique librum de coloratura») che Orologio, in una lettera del 12 ottobre 1599 al re Cristiano IV diDanimarca, affermava di aver dedicato al sovrano ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] (1601-1655), che era stato archiatra di Giorgio Guglielmo, elettore di Brandeburgo, medico diCristiano IV diDanimarca e successivamente del duca Federico III di Holstein-Gottorp, mecenate e cultore di studi alchemici. Secondo Tachenius (Apologia ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] dottorato a Ermanno Reinsperger, consigliere del re Cristiano I diDanimarca (26 marzo 1474: Malagola); in questo incontro al cardinale Francesco Gonzaga, nominato legato dal papa Paolo II, per accompagnarlo da Siena alla sede bolognese, raggiunta il ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] Cristiano I diDanimarca (12 maggio 1474) fu edita da Paolo Butzbach.
Al D. lo Schizzerotto attribuisce, con dubbio, anche alcuni sonetti di ispirazione anticuriale e libertaria conservati a Firenze, Bibl. naz., Magliabec. II. II 75 e II. IV 723, e ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele [...] Tilly), in seguito al servizio olandese (1623). Nel 1625 guidò un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV diDanimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] storico Kongens Fald ("La caduta del re", 1900-01), polemica ricostruzione del destino diCristianoII, il re che col ferro e col sangue tentò di soggiogare la Svezia; poi nelle già citate novelle rusticane Himmerlandshistorier, cui fece seguito il ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] IIdi Mansfeld. Battuto (1622) da Giorgio Federico margravio di Baden-Durlach, lo batté a sua volta a Wimpfen; trionfò in seguito su Cristianodi Brunswick a Höchst, quindi s'impadronì di (1626) il re CristianodiDanimarca, conquistando lo Schleswig- ...
Leggi Tutto