STURE
Sture BOLIN
. Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] egli prese partito contro l'Unione e l'aristocrazia favorevole ad essa. Considerò sua meta la corona di Svezia. Allorché il re diDanimarcaCristianoII, intraprese nel 1518 una spedizione navale contro la Svezia, Sten Sture riuscì a vincerlo in una ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , incapace di "far risuonare il nome diCristo" (25 di Breda: essa era costituita solo da principi protestanti, l'Inghilterra e la Danimarca 169. Ibid., pp. 943-944.
170. F. Braudel, La Méditerranée, II, p. 364.
171. K.M. Setton, The Papacy and the ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] A. Loohtsky, Festschrift des Kunsthistorischen Museums, II. Die Geschichte der Sammlungen, Vienna 1941-1945; R. Noll, La collezione aquileiese di Vienna, in I Musei di Aquileia, cit., I, 1983, p. 239 ss.
DANIMARCA
Copenaghen. - Thorwaldsen: v. Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la "plena vicaria" da Cristo onnipotente. Ed il 6 offrì la corona al re Venceslao IIdi Boemia, il quale l'accettò diDanimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la loro forma di imitazione diCristo nelle regioni occidentali di Bornhøved presso Kiel, 1227; v. Danimarca), ritornarono all'Impero.
Nel quadro di questo conflitto l'imperatore, su richiesta degli abitanti di del duca Enrico IIdi Slesia e del re ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ’Impero cristiano aveva portato a partire dal 10° sec. alla promozione di culti di Boemia, vissuto agli inizi del 10° sec., Olaf IIdi Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV diDanimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al di matrimonio del re Filippo II Augusto con Ingeborg diDanimarca, la guerra anglo-francese ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] tale che attraverso essa il mistero diCristo e la stessa autentica natura della dei testi di lettura per le domeniche e le festività in Danimarca, Norvegia hanno preparato ciò che il Concilio Vaticano II ha espresso sulla musica, nella Costituzione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Brema, Amburgo e quindi in Danimarca, ospite diCristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo de l'histoire de la paix commençant l'an 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ss.; 2, pp. 140-147, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a tal proposito il ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia di Austria e Spagna alle potenze protestanti (Inghilterra, Province Unite, Danimarca), cui si unì la cattolica Francia. La Pace di ...
Leggi Tutto