• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [71]
Biografie [63]
Arti visive [44]
Religioni [28]
Geografia [21]
Archeologia [29]
Europa [21]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto civile [16]

Steenwinkel, van

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti di origine fiamminga, attivi in Danimarca (secc. 16º-18º), dove introdussero i modi del Rinascimento olandese. Hans I (Anversa 1545 - Halmstad 1601) si trasferì in Danimarca nel [...] importanti membri della famiglia. I figli Lorens (n. 1585 circa - m. 1619) e Hans II (Copenaghen 1587 - ivi 1639) lavorarono, anche come scultori, per Cristiano IV al castello di Frederiksborg a Hillerod (dal 1602, progettato da Hans I), alla Borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CASTELLO DI KRONBORG – DANIMARCA – ROSKILDE

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] E. Buonaiuti, Pammachio e il più antico ospedale cristiano, in La Crociata, II (1925), pp. 135-38; K. Sudhoff, Die non pochi esempî che se ne avevano nel sec. XIX, tra cui di notevole interesse è l'Ospedale Galliera in Genova; e tra le diverse forme ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sostenere i cattolici partigiani di Giacomo II; la flotta di Tourville nel 1690 riuscì (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; Già la previsione di questa fine d'ogni dominio cristiano nelle terre asiatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia (il II sancì la perdita dei lucri nuziali anche per il caso che a seconde nozze passasse il marito. Nella compilazione giustinianea, e specialmente in quella specie di codice cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] di tale epoca, di manifattura irlandese, sono stati rinvenuti fino nella Francia occidentale e nella Danimarca Irish Music, in Grove, Diction. of Music and Musicians, II (1906), pp. 507-511. Collezioni: T. O' , dall'altro il Cristo in gloria o il ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dalla Scandinavia alle foci della Vistola. Alla metà del sec. II d. C., la maggior parte dei Goti (un regno Weser alla Vistola), l'odierna Danimarca e la Scandinavia (escluse le i motivi della vita di Cristo. Creazioni particolari e relativamente ... Leggi Tutto

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] s'illuminano di nuova luce, ed alla sua storia gli studî dell'Oriente cristiano dànno preziosi Messina, Le scoperte del Turkestan orientale, in La civiltà cattolica, LXXXIII, ii (1932), p. 237 segg. Turcologia: Fr. Babinger, Die türkischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di Cristo al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni, dimostra di Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K. nella penisola Scandinava e in Danimarca in specie, in cui quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] , rappresentatavi poi da Cristiano Wolff. Vinti i di fatto anche la missione protestante per l'India Orientale, nata in Danimarca Fr.'sche Stiftungen, nell'Encykl. Handbuch der Päd. del Rein, II, 2ª ed.; art. sul Fr. nell'Enzykl. des gesamten Erz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] seducente e istruttivo. Pietro il Grande e Giuseppe II viaggiano sotto finto nome e impegnano l'opera Danimarca è dominata per tutto il secolo da questo problema, ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze di Federico IV, di Cristiano VI e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali