VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson diDanimarca da una sepoltura a Birka: la figura diCristo su questa, e su più tarde croci un ritratto stilizzato di Sitric IV (m. nel 1042), re di Dublino, esemplato sui ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] di Richmond, Surrey, in occasione della festa data in onore diCristiano VII diDanimarcadi M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 202 s.; Nouvelle Biographie univ. ancienne et moderne, VIII, Paris-Leipzig 1854, pp. 310 s.; Dict. of National Biography, IV ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] (1617-18). Svolse anche un'intensa attività come scenografo.
Vita e attività
Dopo avere soggiornato in Danimarca, alla corte diCristianoIV, nel 1603, a Parigi nel 1609, in Italia e specialmente a Venezia (1597-1604, e 1613-15), svolse dal ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti di origine fiamminga, attivi in Danimarca (secc. 16º-18º), dove introdussero i modi del Rinascimento olandese. Hans I (Anversa 1545 - Halmstad 1601) si trasferì in Danimarca nel [...] ) lavorarono, anche come scultori, per CristianoIV al castello di Frederiksborg a Hillerod (dal 1602, progettato da Hans I), alla Borsa di Copenaghen (dal 1619), alla cappella funeraria diCristianoIV nel duomo di Roskilde (1612-42). Hans realizzò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di profeti e apostoli; sulla faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al di sotto, l'Adorazione dei Magi, con a fianco re Ottone IV , è costituita invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale d'altare il cui prospetto ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] come Danimarca e Francia, ricevette parimenti uno scettro come virgam virtutis et equitatis, come l'Ordo di Borgogna un pezzo di ferro ornamentale, il c.d. chiodo della croce diCristo. Una placchetta d'argento dell'epoca dell'imperatore Enrico IV (m ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] 1535.Antecedente è l'Evangelistario con le armi degli Sforza e diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia diCristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano (ms. 248): da accettare, anche per ragioni stilistiche, la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici al-Andalus y el Occidente cristiano, Huesca 1988.F. Galtier A. Poppe, s.v. Gorod, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1562-1564; P.P. Toločko, Drevnerusskij ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Danimarcadi croci bronzee è quello delle croci-reliquiario, contenitori apribili di eulogie, che, in epoca protobizantina, presentano quasi di regola le figure stanti del Cristo V, 1986, pp. 968-970; E. Baer, IV. Dans l'art islamique, ivi, pp. 981-989 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] an Rhein und Maas, IV, Architekturgeschichte und Kunstlandschaft, Berlin il duomo di Ribe, in Danimarca, iniziato nel di Utrecht, deriva probabilmente dal duomo di Colonia, dove nel 1290 ca. era in corso di realizzazione la serie di statue con Cristo ...
Leggi Tutto