LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del XVIII secolo riferiti da Landwehr von Pragenau, come ambasciatore del re diDanimarca, CristianoIV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia, rivale del sovrano danese. L'anno dopo L. si trovava in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] contro Cristiano II diDanimarca, che nuovamente riunì la Svezia alla Danimarca.
Ma, scioltasi la Svezia dall'unione con la Danimarca, indoeuropee). I contatti finno-slavi ebbero luogo fra il sec. IV e l'VIII d. C. e sono in parte dunque anteriori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e L’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche in quel suo spirito dicristiano e quasi di romano che lo guidava nella I. Raulich, La contesa tra Sisto V e Venezia per Enrico IVdi Francia, Venezia 1892; A. Luzio e G. Sella, Sisto russo. Visse due anni in Danimarca il padre Isidoro Bianchi da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] el Magno (866-910): perché, se lo stato cristiano fu di nuovo scosso da lotte dinastiche e dalla rivolta dei rinomati di questo tempo vanno ricordate la corte di Alfonso IVdi Catalogna-Aragona (I di Napoli), conosciuto sotto il nome di Alfonso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diCristo: con Cristo come capo forma un corpo, vivificato dalla vita diCristodi Clemente VII già gran parte dell'Impero, gran parte della Svizzera, la Svezia sono perdute (la Danimarca Bonifacio VIII e Fil; ppo IVdi Francia sono gli episodî più ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che il successore diCristiano in Danimarca e Norvegia, Giovanni (1483-1501), era stato eletto re di Svezia, Sten Sture , che tolse la vita al re nel 1792. Durante la minorità di Gustavo IV Adolfo (1792-1809) doveva reggere il governo suo zio, il duca ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] dottorato a Ermanno Reinsperger, consigliere del re Cristiano I diDanimarca (26 marzo 1474: Malagola); in ’Orlandi.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, IV, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 383, 385, 396, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , i membri di questa chiesa cristiano-riformata (gereformeerd) Witt, Utrecht 1882; R. Fruin, Verspreide geschriften, III e IV, L'Aia 1900-05; P. Geyl, Stuart en Oranje diDanimarca ed eseguì la statua molto discussa della Pazzia per il manicomio di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Danimarca, apparisce la cultura delle coppe con collo a imbuto, e dalla Germania centrale quella delle anfore sferiche; nel periodo IV che per il faggio fu assunto poco prima della nascita diCristo il nome usato dai Germani, nome diffusosi poi in ...
Leggi Tutto