MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] le Marche a N. del Conero e il Montefeltro. Nel sec. IV e V d. C., la sorgente divisione ecclesiastica d'Italia, per Gentile da Fabriano a Bramante, a Raffaello.
Nel periodo paleo-cristiano l'arte segue, come dovunque in Italia, gl'impulsi che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] parte intrecciandovisi, va di pari passo (nel sec. V-IV a. C.) la raccolta e la comparazione delle varie costituzioni Medioevo e dell'età moderna sino a noi.
Il pensiero cristiano si svolge tutto nei termini sopra segnati. In una posizione integrale ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] civiltà del ferro che vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. la Boemia era abitata dalla gente celtica dei Boi, che diedero Pribina. Quest'ultimo, che fu il primo principe cristiano degli Slavi occidentali e fondò la prima chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1733 dal conte Tessin), a Copenaghen (fondata nel 1738 da Cristiano VI, riformata nel 1814 da Federico VI), a Pietroburgo (fondata 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] predetto; Santa Sabina a Roma; S. Apollinare Nuovo a Ravenna (sec. IV); a ordine architravato: S. Maria Maggiore predetta, basilica della Natività di Cristo, a Betlemme (sec. IV).
La navata di centro è sempre più ampia, le collaterali più ristrette ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , che si trova riferito a un quartiere di Cartagine nel sec. IV a. C.
Più che i varî e troppo malsicuri avanzi archeologici, qual nome si debba dare al più insigne complesso monumentale cristiano di Cartagine, quello di Damous-el-Karita. È questo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] assolutismo romano. Li aiutò in questo lo stesso concetto cristiano del potere sovrano; più ancora, dovette influire il Le chiese cattoliche e i Longobardi ariani in Italia, in Studi storici, IV, V, VI, 1895-97; L. Duchesne, Les évêchés d'Italie et ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] a lungo la tradizione ellenistica e solo di rado rappresentavano scene di contenuto cristiano. Anche nelle stoffe policrome il processo trasformativo cominciò già nel sec. IV. Le figure vi si isolano, i colori divengono più vivaci, senza sfumature ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] . È dubbio quando ebbe una cinta propria. Cicerone (In Verr., IV, 53, 119) menziona nella parte alta il teatro, due templi, per la creazione di nuove piazze.
Bibl.: Periodo cristiano e bizantino: V. Schultze, Archaeol. Studien über altchristliche ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Attis-Sabazio. Un tipico esempio di altare a mensa (forse del sec. IV) è quello scoperto in un sepolcro di Baccano (a 21 miglia da Roma; cfr. G. B. De Rossi, in Bull. di archeol. crist., 1875, tav. IX). I suoi quattro montanti sono adorni del mistico ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...