BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] della Fede, perché di nuovo, per tutto, vi sia un sol gregge di Cristo, 0 Re dei Re, segui Pietro, te tutta segua la Chiesa!".
L'azione pastorale di B. IV si fece sentire soprattutto in Inghilterra, la cui giovane Chiesa esigeva cure particolari e ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] , L’arte delle ceramiche, in Bollettino dell’ufficio municipale del lavoro di Roma, III (1920), 6, pp. 173-176; Metron, IV (1948), 26-27, n. monografico: Il Quartiere sperimentale modello QT8 della Triennale di Milano, a cura di P. Bottoni, pp. 13-73 ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] autore antico che egli cita esplicitamente è un poeta cristiano, Giovenco; non si dà oggi alcun valore alla 344; Vita Walarici, a cura di B. Krusch, ibid., Script. rer. Meroving., IV, Berolini 1902, p. 163; Vita Praeiecti, a cura di B. Krusch, ibid., ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] a indagare, costringendo il filosofo ad affermare che egli come cristiano credeva in tutte quelle verità di fede su Dio e volumi: On methods, books I-II, e On methods, books III-IV, On regressus, Cambridge (Mass.)-London 2013; l’edizione dei De rebus ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 19, 36; Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, a cura di G Ciappelli, Firenze 1999); A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503), IV, 2, Firenze 1985, pp. 478, 481-483, 519-522, 526 s.; ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] già interessato nella Vita di Costantino il Grande primo imperador cristiano (I-II, Foligno 1786), il cui tono apologetico, Iverdun [= Siena] 1782; ibid. 1787; trad. francese, I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata a ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] Nicola Porpora) per le doppie nozze di Federico Cristiano di Sassonia con Maria Antonia Walpurgis di Baviera e I, München 1999, pp. 323 s., II, 2003, p. 14, tav. IV; P. Mücke, Johann Adolf Hasses Dresdner Opern im Kontext der Hofkultur, Laaber 2003, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] della dipendenza del sistema rappresentativo dal concetto morale cristiano e dalla rilevanza degli interessi economici che (Teoria della istituzione d’erede ex re certa, in Archivio giuridico, IV [1869], pp. 139-165, 343-386), sia in tedesco (Die ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] del sapere teologico che mira a illustrare quello che il cristiano è tenuto a credere e quello che deve fare o non Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 85 s.; IV, ibid. 1993, p. 189; E. Marino, rec. a G. Arrighi ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] 'oltremonte" (Biblioteca apost. Vaticana, Autografi Ferrajoli, sez. IV, nn. 1931-1932).
Il 1853 segna una svolta fondamentale di quanti monumenti cristiani e in Roma e nel mondo cristiano si fossero mai pubblicati o si trovassero degni di pubblicarsi ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...