TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] I e II sec. d. C. sono state riconosciute appartenenti al IV, V e VI sec. d. C. solo quando fu stabilito argento, piatti, cucchiai e di un piacevole vaso molto simile al vaso cristiano di Traprain, ma con rilievi a soggetto pagano.
6. Tesoro dell' ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] sembra essere emersa nella regione di Aksum (Tigrè occidentale) nel IV-III sec. a.C. Essa si sarebbe consolidata nel I-II regno di Aksum, il centro di gravità dello Stato cristiano sembra essersi progressivamente spostato verso sud, con il ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Εϕ. ᾿Αρχ., 1888, tav. 8, 3. - Anello da Tirinto: A. Evans, op. cit., IV, 2, fig. 385. - T. da Enkomi: C. F. A. Schaeffer, Enkomi-Alasia, Parigi , I, 1958, p. 52 ss. Sul t. nel culto cristiano: A. Grabar, Le trône des martyrs, in Cahiers Arch., VI ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] è raffigurata, giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, databili nel IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi , in abiti regali, e spesso contrapposta a una figura di Cristo in trono, ma non vi è nessuna indicazione che vi si ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] dentro un vigneto alla sinistra della strada verso Almyros; una villa del III o IV sec. d. C., parzialmente scavata nel 1962, che si trova accanto al mare ionico di età imperiale e un capitello ionico cristiano con ricca decorazione, datato al VI sec ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] viceversa, dove la spoliazione fu intesa come il trionfo cristiano sui templi pagani, l'esorcismo e la cosciente profanazione Code Théodosien, in Studi in onore di E. Volterra, Milano 1971, IV, pp. 137-153; J.B. Ward-Perkins, Quarries and Stoneworking ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] fiasche ed anfore di uso domestico. Nel tardo II e nel III e IV sec., ma non prima, tale specie di v. è spesso usato per contenere o di genere e non si può citare alcun esempio con soggetto cristiano (v. Tav. a colori). - f) Doratura e vetri dorati ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] origini protostoriche fino a tutto il suo grande periodo cristiano, si palesa, così, basata su un gioco dello expansion celtique jusqu'à l'époque de La Tène, 1950, II, parte, capp. IV e V: L'expansion des Celtes à l'époque de Hallstatt; P. Jacobsthal, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in maniera diffusa nei secc. 13°-14° (Righetti, 1950-19592, IV, p. 63; L'église en prière, 1984⁴, p. 55ss.), (Romanini, 1964), quello del battistero di Varese, con le figure di Cristo, di S. Giovanni Battista, di un vescovo e degli apostoli, forse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Finalese, ha consentito di recuperare una tegola iscritta con monogramma cristiano e croce latina, databile al 362 d.C. Testimonianze anfore. Queste tombe sono databili entro un arco cronologico compreso tra il IV e il VII sec. d.C.
A Capo, nel comune ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...