Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ugualmente decorate con scene di soggetto cristiano, entrambe al British Museum. Anche l'étude des verreries de Begram, in Cahiers de Byrsa, III, 1953, p. 121 ss.; IV, 1954, p. 153 ss.; id., Gobelet de verr émaillé du Musée d'Alger, in Lybica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] il protagonista della parabola evangelica, ma senza dubbio cristiano è un altro sarcofago salonitano, peraltro assai , ma dotata di un impianto per la produzione di olio. Fu in uso nel IV sec. d.C. (e nel V-VI, quando quest’uso era cessato, sorsero ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] con i fiumi del paradiso e con l'età di Cristo: anche i morti resuscitati nel giorno del Giudizio universale Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X secolo, Roma 1962;
V.H. Elbern, Der eucharistische Kelch im ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] più tardi, un gruppo di stanze viene adibito a uso cristiano: si conservano pitture parietali, sia pure frammentarie, con figure perciò il pezzo forse si data alla fine del III - inizio del IV sec. d.C. Non se ne può però ricostruire la provenienza, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] parte di Elena, madre di Costantino, nella prima metà del IV secolo, si è andato applicando, in special modo nel asta. Poiché la diffusione di questo primo e più pregnante simbolo cristiano non ha avuto limiti di tempo, la datazione è ricavabile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] sviluppo della città, che divenne un importante centro cristiano e sede di una diocesi. I dati archeologici ’area nord-est del santuario, ha diverse fasi costruttive che si datano tra il IV sec. a.C. e l’epoca romana. A sud-est del santuario è stato ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] con un uso che si continua nell'ambito cristiano, dove la inumazione è obbligatoria; allora la P. Mingazzini, in St. Etr., VIII, 1934, p. 52 ss.; A. Minto, in St. Etr., IV, 1930, p. 54 ss.; id., in Palladio, III, 1939, p. i ss.; G. Patroni, in ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 240 ss.; L. Friedländer, Sittengesch. Roms, II, 10 ed., Lipsia 1922, p. 21 ss., IV, ivi 1921, p. 240 ss.; P. Mingazzini, Il Pulvinar ad Circum Maximum, in Bull. Com., n. 54.
24. Brescia, Museo Civico Cristiano. - Dittico consolare dei Lampadi (anno ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e non, una sintesi di idee tratte dal mondo cristiano dell'area mediterranea e dalle terre precristiane del Nord. a cura di C. O'Conor, in Rerum Hibernicarum scriptores veteres, IV, 1826.
Letteratura critica. - H.G. Leask, Irish Churches and Monastic ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] edifici di culto (S. Aquilino presso S. Lorenzo; Milano, IV-V secolo). È stato supposto che derivasse dalla raffigurazione absidale della basilica costantiniana del Salvatore al Laterano (v. cristo). Mentre in S. Aquilino, ed ancora in S. Pudenziana ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...