PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] X, dovette essere usato al più tardi dalla metà del sec. IX. Praga, prima una delle borgate appartenenti ai Přemyslidi, dopo la agli ordini dell'elettore palatino Federico e del principe Cristiano d'Anhalt, si erano raccolte attorno alla città ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Forlimpopoli, Cesena, Rimini e Castrocaro. L'invasione di Cristiano di Magonza in Romagna, neI 1176, dovette essere la : dopo aver salutato con entusiasmo l'indirizzo liberale di Pio IX, essa aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 venne ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] di ricognizione. 1. Chrismon (nella stampa C): è un segno cristiano a forma di C, la prima lettera della parola Christus, un del comma. Questi segni appaiono per la prima volta con Leone IX (1048-1054). La rota è formata da due cerchi concentrici, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sua moglie, di Amerbach, di Erasmo e d'altri, il Cristo morto, l'altare della Passione, frammenti degli affreschi del municipio 1441), che tuttavia era già stata deliberata da Bonifacio IX.
Minacciato da Federico III il bando dell'impero a Basilea ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] città. Il nucleo urbano veniva successivamente murato nei sec. VIII, IX e XIV. Nel 1530, quando già il centro della città si pietà parrebbero leggende create dalla fantasia popolare. Né Cristiano di Magonza avrebbe potuto durar tanto nell'assedio se ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] , possiamo distinguere varî strati religiosi. Sotto lo strato cristiano ne esiste un altro d'influenza romana confermato dall' della lingua e dell'origine comune.
Nei secoli VIII e IX la Guipúzcoa e la Galizia sono fuori dell'ambito della dominazione ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] cultura e sull'arte, come si vede nei codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche (cfr. cod. vetusti monumenti dell'antichità classica e del pensiero cristiano. Ma accanto ai benedettini si distinsero in ordine ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] . Angelica, profittando della sconfitta del campo cristiano, si sottrae alla custodia del vecchio Namo cronologia delle Satire di L. A., in Giorn. storico d. letterat. ital., LXXXVIII-IX (1926-27); A. Momigliano, L'Orlando Furioso, Saggio, Bari 1928. ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] ὀρθοδόξου ἀνατολικῆς ἐκκλησίας, Atene 1912, pp. 1-16). L'asilo cristiano si collega al potere d'intercessione riconosciuto ai vescovi a favore della schiavitù. E le leggi imperiali (Cod. Theod., IX, 45, 5) dispongono che il padrone non può esigere ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] bisogno di essere completata fu la storia dei sacramenti. Nei secoli IX-XI fu assai agitata la questione sul contenuto dell'Eucaristia, se fosse il vero corpo e sangue di Cristo (Radberto Pascasio, morto nell'860; Lanfranco priore di Bec poi vescovo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...