Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Naggiār (l'Agabo degli Atti degli Apostoli, XI, 28, primo cristiano di Antiochia, su cui si veda anche il Corano, XXXVI, 19 di marmo bronzo, e argento, cfr. Gardner, in Journal of Hellen. Studies, IX (1888), p. 75 segg. e tav. V.
Per la numismatica, v ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] atto ufficiale di adesione al cristianesimo, ordinando che sugli scudi dei suoi soldati fosse inciso il monogramma di Cristo. Secondo Eusebio (Hist. eccl., IX, 9 e Vita Constantini, I, 27,31) C. avrebbe avuto in Gallia la visione di una croce col ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 'U. una risoluzione di condanna da parte della ix Assemblea generale dell'Organizzazione degli stati americani (La UC), formazione di centro destra staccatasi dal Partido Demócrata Cristiano (PDC); nello stesso mese il governo approvò un emendamento ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] : Biblioteca neo-scolastica, Profili di Santi, Pensiero cristiano, ecc. Riviste varie.
Napoli. - Gaspare Casella (1930-31); Istituto centrale di statistica, s. 6ª, IX, Statistica della produzione bibliografica italiana nel 1928, Roma 1930; Elenco ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] , diffuso componimento, che sviluppa in 182 versi un epigramma dell'Antologia (IX, 3), e che la critica più recente è propensa ad assegnare al un processo deformatore, tipico della mentalità cristiano-medievale che tentava di trasportare nell'ambito ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] scriveva nel 1596, pretendeva che, oltre a essere buon cristiano, il diplomatico dovesse pure mostrarsi teologo istruito, valente filosofo versato nella misura più larga l'Österreichische Hofdekret, 2, IX, 1839), o, tacendo, fanno presupporre un ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] alla vecchia questione, che ha un'eco famosa in Livio (IX, 17 segg.) se sia stato superiore in virtù Alessandro o lo Mauropode scriveva in un epigramma una specie di preghiera a Cristo, perché dei pagani salvasse dall'inferno Platone e Plutarco come ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] quale il religioso.
Fin dalle prime origini il culto cristiano si giova dell'elemento musicale, e il canto di salmi marmo greco che costituiscono il tramezzo del duomo di Torcello (sec. IX), diviso in riquadri o plutei. Questo tramezzo (detto jubé in ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] tradizione (cioè dell'insegnamento e della pratica di Gesù Cristo e dei suoi rappresentanti) e non tarda a proclamare seguito continuino a permanere isolati dubbî) solo con le Decretali di Gregorio IX, nel celebre cap. ult., quum tanto, X (I, 4). ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] del Sinedrio si reca a Damasco a perseguitarvi i fedeli, Saulo è folgorato, e temporaneamente accecato dall'apparizione del Cristo (IX, 1-10). Intanto il Signore con altre visioni eccita il fedele Anania a muovere incontro a Saulo e a battezzarlo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...