TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] vera e propria cavalleria: l’emiro fece dono al principe cristiano di un magnifico cavallo, e gli inviò insieme a questo with Byzantium and Islam, in Transactions of the Royal Historical Society, IX (1999), pp. 305-325; E. Albu Hanawalt, Bohemond ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] vitae chistianae, Romae 1673: trattato sui doveri del cristiano, la moderazione delle passioni, la pratica delle virtù. su di essi vedi Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 707. Vi furono edizioni posteriori di alcuni estratti delle opere ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] Suevus dux Spoletinus").
Già alla corte di Cristiano di Magonza C. rivestì una posizione di 176; I. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis sancti Benedicti, IX, Venetiis 1773, pp. 34 s; Monumenta Boica, Monachii 1821, XXIV, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di papa Cornelio; e nel marzo 1852 ne iniziò lo scavo. Incaricato da papa Pio IX di provvedere insieme con padre Marchi all'allestimento del Museo cristiano lateranense, il 22 genn. 1854, il D. fu invitato dall'Accademia prussiana delle scienze a ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] accrescendola ora di elementi riferibili al popolarismo cristiano e alla più generale attesa degli intellettuali onoranze in occasione della nomina a professore emerito (cit., pp. IX-LXXVIII) Gli scritti più importanti, oltre quelli a citati: Statuti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] del Liber pontificalis, datato alla seconda metà del sec. IX, e l'esemplare vaticano del Liber diurnus, localizzato a storia della scrittura latina, Roma 1992, p. 110; F. Cristiano, Figure dell'antiquariato librario e dell'editoria romana tra Otto e ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), IV, Città del Vaticano 1976, pp. 191-229; R e Martino I del Liber pontificalis, in Studi e ricerche sull’Oriente cristiano, XV (1992), pp. 5-14; Martino I papa (649-653 ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] controversistica teologica, dall’altro l’interesse verso l’Oriente cristiano.
Nel 1870 fondò il giornale Il Buon Senso per di Stato, a. 1917, prot. n. 49085; Acta Apostolicae Sedis, IX, p. 590). Grazie alla sua influenza in Curia, il M. sembra ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] veneziano Girolamo Priuli, sulla urgenza di difendere il mondo cristiano dalla minaccia dei Turchi. Il 29 genn. 1567 si di Napoli. Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 genn. 1870 Pio IX proclamò l'A. venerabile, e Leone XIII il 9 febbr. 1890 ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] tranquillamente convivere con lo spiritualismo cristiano senza un accenno di argomentazioni -romagnola: P. C., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, t. IX (1897-98), pt. I, pp. 967-1047; pt. II, pp. 1411-72; cfr. inoltre M ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...