Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] agli Apostoli (non a caso è ancora oggi definito "isapostolo" dalla Chiesa ortodossa), oggi si suppone che l’imperatore in realtà intendesse piuttosto assimilarsi a Cristo, secondo una prospettiva non certo canonica. Allo stesso modo, sembra che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] , il prototipo del Cristo, che condivide con l’uomo l’intera gamma degli affetti, e l’esempio del cristiano, che si salva non analisi delle facoltà dell’anima: i trattati Sulla fede ortodossa di Giovanni Damasceno e Sulla natura dell’uomo di Nemesio ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] nella certezza che con il suo aiuto il fronte cristiano avrebbe potuto sconfiggere definitivamente gli infedeli e riconquistare i che pensava avrebbe avuto in lui, di fede ortodossa, un sostenitore della tradizione di tolleranza sancita dalle ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Fraccon (morto in campo di concentramento nazista, "battezzato in Cristo e nel sangue dei martiri"), Neri Pozza, Antonio Giurolo ( nostro tempo "in una graduale prospettiva sempre più ortodossa nel rispetto e nei confronti della confessione cattolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] perché antica, bensì perché suggellata dall’autorità dell’imperatore cristiano Giustiniano, in conformità al volere divino. Tra i dati differenti. Per tale via, spesso filologicamente poco ortodossa, l’interprete supera la spiegazione letterale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] in modo avanzato, ma attira l’opposizione sia dei luterani ortodossi, sia dei pietisti guidati all’epoca dal figlio di Francke. divina sia attraverso una crescita morale individuale. L’amore cristiano si manifesta quindi attraverso l’azione. Egli, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] (2.17) afferma: “Temete Dio, onorate l’imperatore”.
Se la figura di un unico imperatore ecumenico e cristiano è indispensabile per l’ortodossia, una volta che il trono di Costantinopoli sia stato occupato da un sovrano islamico il ruolo di basileus è ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] sia nell’istruzione, sia nel mercato del lavoro. Circa il 60% della popolazione è cristiano-cattolica, l’8% è protestante e il rimanente 4% è ortodossa.
Dagli anni Novanta il sistema educativo è stato profondamente riformato. La qualità del sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] soprattutto all’opera dei fratelli Cirillo e Metodio e dei loro discepoli l’espansione della religione ortodossa. L’adesione alle forme cristiano-orientali del culto deve comunque essere letta anche in relazione a modalità e motivazioni politiche: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] scettro e il titolo di primo re d’Ungheria. Il regno cristiano d’Ungheria ottiene una diocesi a Esztergom, dove ha luogo l’ ecclesiastici, culturali e politici con Bisanzio. La Chiesa ortodossa controlla una dozzina di monasteri di rilievo. La ...
Leggi Tutto
papasso
s. m. [dal gr. biz. παπάς o παππᾶς (gr. class. πάπ(π)ας «padre»: v. papa1), da cui deriva pure il turco papaz «prete cristiano o musulmano» usato anche nella lingua franca, donde il sign. ital. più antico]. – Nome usato talvolta per...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...