IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] : i giusti saranno allora raccolti in un millenario regno terrestre del quale Cristo stesso sarà re. La fede millenaristica d' I., in questa eco fedele di Papia di Gerapoli (v.; e v. millenarismo), appare però, se non negata (I. infatti ne tace del ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] e negligenze: e nel 776 erigeva nel suo palazzo di Aquisgrana (v.) una cappella che arricchì di quanto l'impero forniva di più , se ne trovano altri del tipo piu frequente nell'Oriente cristiano a pianta centrale o a raggiera; rotondi, poligonali, a ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] è svolta l'idea del sacerdozio e del sacrificio di Cristo. Il concetto evidente già nell'epistolario di S. Paolo. di Gesù è messo in rapporto con l'agnello pasquale (I Corinzî, V, 7, I Pietro, I, 19), ora viene contrapposto al culto sacrificale ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] dall'artista tarragonese Mateu Ortoneda, e una Testa di Cristo del de Morales.
Storia. - Un centro abitato questa popolazione appartengono i vasi a pasta nera del sec. VI-V ivi scoperti e la prima costruzione delle mura megalitiche di Tarragona. ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] laicato, e quindi combatté fieramente contro Arnaldo da Brescia (v.) e la rivoluzione romana del 1144. Grande influenza in comprendere la lezione di umiltà e di amore che gli ha data Cristo. Contro Abelardo, egli sostiene, seguendo S. Agostino e S. ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] tomba Bernardini del Museo preistorico Pigorini. Un cimitero cristiano all'aperto si estese in località ora detta castello medievale, e nella chiesa un quadro di Pietro da Cortona.
V. tavv. XXVII e XXVIII.
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] avevano compilato in pahlāvico un Libro di Būdāsaf. Un cristiano di questa regione ebbe l'idea, nel corso del sec D'altra parte la vecchia opinione che l'attribuiva ad Anastasio Bibliotecario (v.) non si fonda su alcuna prova. Certo è che, a partire ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] del suo Tomo a Flaviano per la formulazione della dottrina della duplice natura in Cristo; il suo rifiuto di sanzionare le condanne del sinodo (449) di Efeso (v. efeso: Il brigantaggio d'Efeso); la sua opera indefessa per indurre alle sue vedute ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] fu fondata, nel 760, dal re delle Asturie Fruela I (v'era già tuttavia, prima, un embrione di abitato attorno a un del regno di Alfonso III, Oviedo fu la capitale del regno cristiano noto appunto come regno delle Asturie o di Oviedo. Dopo Alfonso ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] (Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della rifondazione 9 seggi. Nelle elezioni tenutesi nell'aprile 2005 V. De Filippo, candidato alla presidenza per la lista ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...