Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ed anche causa o cosa (ted.: die Coss), e il suo quadrato census (v. i nn. 17 e 18), dal Pacioli e da altri l'algebra fu anche , da Francesco Viète (1591), Renato Descartes (1637), Cristiano Huygens (1655), Giovanni Hudde (1657), Ehrenfried Walter von ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] carattere di preparazione e di prefigurazione della venuta di Cristo e della fondazione della Chiesa. Conseguenza di tale riuscì a essere riconosciuto da Roma re di Giudea, vassallo dei Romani (v. erode). Alla sua morte (4 d. C.), la Giudea fu ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] è stato provato recentemente dalla scoperta fatta a Dura-Europo (v. dura-europo, App.) di pitture cristiane anteriori alla metà del sec. III, dove sono dei motivi che Roma allora ignorava (il Cristo che cammina sulle acque, le Sante Donne al Sepolcro ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] venne determinando in tutto l'Occidente cristiano una quasi uniforme situazione delle fonti del Lezioni di dir. process. civ., I, Padova 1920, nn. 64-65; A. Olivieri, s. v. Codice di proc. civile, in Dig. ital. di O. Secchi (1899) e in Encicl. giur ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] specificamente cristiana, si rispecchia l'avanzarsi del cristianesimo (v. per es. l'iscrizione dell'arco di Costantino, Corp., VI, 1139, che può essere interpretata così dal punto di vista cristiano, come da quello pagano, e l'editto di Hispellum ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in tutto, ma ora molti sono distrutti. L'orchestra del sec. V a. C. (di un'orchestra del VI dopo le recentissime indagini del è veramente attuato, per la prima volta dopo il Medioevo cristiano, il proposito espresso da Maksim Gor′kij con la formula: ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Roma. - Un frammento di sei carte di una Passione di Cristo, testo italiano stampato in grossi caratteri quasi gotici, fu creduto da dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] tulha-olmeco (secoli I-II d. C.) e tolteco (secoli V-VI d. C.). Essi comprendevano generalmente tre corpi di fabbrica: il occidentale.
Le civiltà antiche e medievali, dopo il rinnovamento cristiano e fino al periodo romanico. - L'abitazione, nel ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Beduini i quali vivono ai margini dello stato etiopico cristiano e dei piccoli stati musulmani del sud etiopico, di confine (dubat), il comando di marina e un reparto autonomo della M .V. S. N. Il bilancio della colonia del 1933-34 era di circa 22 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Botta; di Th. J. Arnaud (in Journ. Asiatique, s. 4ª, V, Parigi 1845); di V. Maurizi (History of Seyd Said, ecc., Londra 1819); di J. R. era arabo di origine, forse cristiano di nascita, e rimase cristiano almeno nella sua vita privata; invece ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...