PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] str- volge a è (maèu "maestro", feneèa "finestra" a Lecce). Il v-, -v- scompare nel leccese. Abbiamo da -pj- lo sviluppo ćć (Cerign., saćće cortei, che portano in processione le statue di Gesù Cristo, dell'Addolorata e degli Apostoli.
Un lato assai ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] i primi segni che appaiono nelle bandiere, si trova il monogramma di Cristo, fin dal 300 d. C., e la Croce. Queste bandiere ma con le estremità di due punte e patenti come nella croce di Malta (v, fig. 10);
stellata o stella di 4 punte (w, fig. 10);
...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] la statua del Sole (Elio), eretta dopo l'assedio di Demetrio Poliorcete (v. sotto) e fatta precipitare a terra da un terremoto circa il 225 quali dava ombra il piccolo, ma forte, stato cristiano situato vicino alle coste dell'Anatolia, a metà strada ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in Arch. glott. ital., X, p. 157 segg.; E. Monaci, Sul codice angelico V. 3. 14 della Mascalcia di L. Rusio, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, 1165). Dopo la pace di Venezia (1177) anche Cristiano di Magonza veniva a prestare man forte al papa ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] XVII i Comans ed i van den Planken tennero una ventina di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il duca di Épernon faceva tessere a Claude di quella dell'Apocalisse di Angers: la Passione di Cristo in dieci storie riunite in quattro lunghi panni, che ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] vino, collocandovi intorno tredici pezzi di legno (il Cristo e i dodici apostoli?). In qualche paesello, il Madonna dell'Arco a Montevergine, in Napoli nobilissima, IV (1895), pp. 129-13; V (1896), pp. 97-102; A. D'Amato, Folklore irpino, in Il folkl. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] candele accese: interessante sopravvivenza dell'antico refrigerium cristiano; e quelli della valle della Trebbia pongono de' Crocefissi, Lippo Dalmasio. Meglio ebbe sviluppo a Modena con Barnaba (v.), che a Pisa, a Genova, ad Alba lasciò saggi di sé ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] comunità di Lione e di Vienna, sottoposte ai rigori della persecuzione di Marco Aurelio "ai servi di Cristo che sono in Asia e in Frigia" (Hist. Eccl., V, 11, 2 segg.) per renderle edotte della sciagura che si era abbattuta sulla comunità. Il fatto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Steno Sture iunior perì nel 1520 durante la guerra contro Cristiano II di Danimarca, che nuovamente riunì la Svezia alla Danimarca in cui l'antico nordico ha ridotto il dittongo a monottongo), ë, v, b, h, lϑ, ns, s sono sempre conservati in mezzo di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , figlio di Aristocle (Paus., I, 24, 3; VI, 20, 14). E in bronzo v'erano di Mirone il Perseo (Paus., I, 23, 7) e il gruppo di Athena e taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito cristiano. Sul suo recinto sorsero più tardi cappelle e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...