Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] . Angelica, profittando della sconfitta del campo cristiano, si sottrae alla custodia del vecchio Namo a Padova, un mausoleo a Mantova, busti e medaglie in diversi luoghi. (V. tavv. LXIII-LXVI).
Opere: Prime edizioni: la prima raccolta dei Carmina, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] v. Rhallis, Περὶ ἀσυλίας κατὰ τό δίκαιον τῆς ὀρθοδόξου ἀνατολικῆς ἐκκλησίας, Atene 1912, pp. 1-16). L'asilo cristiano 2ª ed., Torino 1898-1903; II, ii, pp. 241, 404; III, p. 12; V, p. 30 segg., 105 segg., 458; G. Salvioli, Storia del dir. it., 8ª ed ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] , che insieme costituiscono il deposito (cfr. I Timoteo, VI, 20; II Tim., I, 14) affidato alla Chiesa da Cristo (v. apostolicità; cattolica, chiesa; chiesa: Il concetto cattolico). Da ciò si deduce il valore obiettivo e immutabile della verità ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] intervento della grazia, con l'essenza suprema; e il cristiano rifugge dalla vita sociale e statale per chiudersi in una F. Rosenzweig, H. und der Staat, Monaco e Berlino 1920; V. Fazio-Allmayer, La teoria della libertà nella filosofia di H,. Messina ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] intercorrenti tra i ministri liberali dell'economia, il partito cristiano democratico del futuro cancelliere H. Kohl e la dirigenza of modern African studies, 1965, pp. 216-38.
J.V. Abueva, The contribution of nepotism, spoils and graft to political ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] en-Naggiār (l'Agabo degli Atti degli Apostoli, XI, 28, primo cristiano di Antiochia, su cui si veda anche il Corano, XXXVI, 19) di S. Simeone Stilita (Qal'at Sem'ān) sorto nel sec. V attorno alla colonna su cui visse il grande asceta.
Bibl.: E. R ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] del concetto di un Dio al disopra della vita. Il bisogno cristiano di redenzione nasce dal disprezzo di sé stessa in cui l'umanità 9, Lipsia 1909 segg. Fra le singole ediz. di epistolarî v. N.s Briefwechsel mit Overbeck, ivi 1916; N.s Briefwechsel ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] quadrilatero Francoforte-Darmstadt-Magonza-Wiesbaden e sul collegamento idroviario con il Danubio (v. oltre), e del medio Neckar, per un raggio di circa 40 G. orientale, alla 'conversione' cristiano-democratica della Sassonia fanno riscontro le ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] UC), formazione di centro destra staccatasi dal Partido Demócrata Cristiano (PDC); nello stesso mese il governo approvò un risultano J. Curi, A. Magnabosco (n. 1952), M. Rein e V.M. Leites (n. 1933).
La tendenza alla letteratura testimoniale è andata ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e a Milano, sotto il reggimento del Melzi d'Eril e del viceré Eugenio Biblioteca neo-scolastica, Profili di Santi, Pensiero cristiano, ecc. Riviste varie.
Napoli. - Gaspare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...