BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] la via della ricostruzione del teismo cristiano e non assumesse come indubitabili le delle Rivelazioni. Risposta alla lettera del prof. Bertini, in La Filos. delle scuole ital., V, 9 (1874), pp. 195-229; Annuario della R. Univ. di Torino, 1876 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] sua volta coniuge di Elisabetta (Isabella) Catanea Parasole (v. voce in questo Dizionario), Geronima dovette svolgere l’apprendistato Elisabetta Parasole.
È stata avanzata, con dubbio, da Cristiano Giometti (2008) la proposta di assegnare a Girolama ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] I, 1869-1870, I-III, Paderborn et al. 1992-94, ad ind.; V. Peri, La Congregazione Orientale e la giurisdizione canonica della Chiesa Cattolica in Russia e nell’Oriente Cristiano, in Id., Orientalis Varietas. Roma e le Chiese d’Oriente, Storia e ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] della I Settimana di preghiere e di studi per l'Oriente cristiano… 1930, Palermo 1930; Convitto universitario p. G. G., Palermo [1932]; A. Schiro, Vita del servo di Dio p. G. G., Palermo 1933; V. Savasta, Un precursore ed apostolo dell'unità: il p. G ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] 'E. circa il lealismo statale, circa l'equidistanza fra cristiano-sociali e conservatori e circa un certo distacco della Chiesa . Mori a Trento il 29 ott. 1940
Fonti e Bibl.: V. Zanolini, Ilvescovo di Trento e il governo austriaco durante la guerra ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] ansia metafisica trova espressione nell’insistita invocazione al Dio cristiano e nell’interrogazione sugli attributi della divinità; la nelle missive di Pietro Michiele ad Aprosio: ibid., E.V.21). Un breve carteggio con Cristoforo Ivanovich è nella ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] del diavolo: tutto ciò che poteva servire al cristiano per la sua vita spirituale era racchiuso nella Scrittura . Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, doc. nn. 37 e 38; vedi anche pp. 145-151, ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] J.J. Arnold - M.S. Bjornlie - K. Sessa, Leiden-Boston 2016, p. 38; P. Maraval, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017, pp. 246-249; M. Vitiello, Teodato. La caduta del Regno ostrogoto d’Italia, Palermo 2017, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] , doveva cadere ogni condanna. Il vero cristiano deve, quindi, esultare e benedire il Signore , oratore. vescovo, Roma 1961, pp. 268, 271; Id., Doc. ined. sul giansenista V. Sopransi, in Arch. storico province parmensi, s. 4, XIII (1961), pp. 5, 6 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] fondazione del convento di Città di Castello, Cristiano, procuratore "fratris Filioli, prioris totius conventus et Montmorency-Wetteren 1916, pp. 174 s., 180-82, 187-89, 196; v. anche R. M. Taucci, Note documentarie alla "Series priorum generalium O. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...