SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] «Ugo Speroni aveva personalmente riscoperto il messaggio cristiano nella sua genuinità non attraverso il mito della e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigiano A.V. 156, cc. 4r-27r, Liber contra multiplices et varios errores ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] finivano quindi con la difesa del personalismo cristiano.
Nei suoi numerosi scritti pedagogici, il L 80-91, 130-138; Id., L'idea di essere nel realismo assoluto di V. L., Messina 1960; G. Morra, La scuola gentiliana e l'eredità dell'attualismo ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] ed espandere, nel nome dell’ordine cristiano, il principato. La teorizzazione dell’istituto Adorno, Catonis Sacci “Originum liber primus in Aristotelem” (Biblioteca Nazionale di Napoli, cod. V. B. 21), in Rinascimento, s. 2, II (1962), pp. 157-195; ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] 1263 e si diffuse rapidamente in tutto l’Occidente cristiano.
Degli ultimi anni di vita di Sinigardi ad Arezzo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, ibid., IV-V, Ad Claras Aquas 1906-1912, IV, pp. 99, 253, 347, 519; ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] altra azione sacra, il Mosè riconosciuto figura di Gesù Cristo Salvatore nostro, composto da G. Schuster. L’ 806, 941; IV, nn. 1343, 1344, 1349, 1462, 1467, 1481, 1719; V, n. 1947; Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] dotti cattolici d'Italia, in Rivista internazionale di scienze sociali, V [1897], 13, pp. 39-53). Ma alcuni mesi dopo commercio ed a' comuni interessi"; egli rimproverava al sindacalismo cristiano di "supporre, che il capitale sia sostanza defraudata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] Milano 1833, tra le quali un tentativo di idillio cristiano dal titolo Pier Luigi e una imitazione-traduzione de -710. Per gli articoli su Il Conciliatore si veda l’edizione a cura di V. Branca, I-III, Firenze 1948-1954.
Fonti e Bibl.: Sugli atti di ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] di scena per L’avventura del povero cristiano, ultima opera letteraria di Ignazio Silone, presentata 1951), 10-11, pp. 14-16; M. Zafred, Ragioni dell’antiformalismo, in Ulisse, V (1951), 14, pp. 138-143; B. Rondi, Le strade della musica progressiva, ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] avviato a raccogliere in patria le «foglie» e la «fronda» di Virgilio (v. 6) e definendolo maestro «non sol del verso / latino e greco il 12 maggio 1474 in occasione della visita di Cristiano I di Danimarca, accolto come difensore della cristianità ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] su Salmson fu primo assoluto nella Coppa della Mengara, primo della classe 1100 nel IV Circuito del Pozzo, e secondo nel V Gran Premio di Tripoli, dove ottenne anche il giro più veloce; su Maserati invece fu primo, categoria corsa, nella Tolentino ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...