PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] di un'irrisolta contraddizione tra l'antisomatismo cristiano e la rerum claritas illusoriamente 'vera' a cura di U. Dotti, I, Roma 1993); id., Familiarium rerum libri, a cura di V. Rossi, U. Bosco, 4 voll., Firenze 1933-1942 (trad. it. a cura di E. ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Modena e Cremona, ma anche le sculture con le Storie di Cristo, che sottolineano la funzione della Chiesa.Di W. dunque si è East and West during the Period of the Crusades, a cura di V.P. Goss, C. Bornestein (Studies in Medieval Culture, 21), ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] legge dei patriarchi e la nuova legge introdotta da Cristo, secondo quanto affermato da s. Tommaso d'Aquino. in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 1980, n. 43, pp. 360-381; V. Alce, Cataloghi ed indici delle opere del Beato Angelico…, in Beato Angelico ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] del tramezzo); mentre gli affreschi della cappella Besozzi (Cristo alla colonna, Martirio di s. Caterina, Decollazione 277; III, pp. 75, 135, 196; IV, pp. 73 s., 81-88, 91 s., 420; V, p. 95; A.-F. Rio, De l'art chrétien, Paris 1836-55, II, p. 255; J. ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] dedicate a questo o a quell'altro 'atleta di Cristo' furono le raccolte di biografie e di storie edificanti Comparing in Byzantium, ArtB 70, 1987, pp. 88-103.
C. Belting-Ihm, s.v. Heiligenbild, in RAC, XIV, 1987, pp. 66-69.
S. Tomeković, Les saints ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] rilievo della storia dell'Occidente come dell'Oriente cristiano (Leclercq, 1986), mediante un'intensa attività esterna neoscolastica 65, 1973, pp. 807-814; C. Squarr, s.v. Bernhard von Clairvaux, in LCI, V, 1973, coll. 371-385; A. Dimier, Sur le pas ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] queste opere, dal contenuto composito, i problemi dell'ottica (v.) vengono trattati in modo tutto particolare rispetto alla disciplina di p. medievale erano dunque di origine composita, cristiano-scolastica in primo luogo, ma derivate dalle opere ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Labem, oltre al ciclo di nove scene della Vita di Cristo eseguito alla metà del sec. 14° dal Maestro di Vyšebrod cura di Z. Wirth, 2 voll., Praha 1912-1915.
Letteratura critica. - V. Novotný, České dĕjiny [Storia della B.], 3 voll., Praha 1912-1928; ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] . Arcivescovile, sec. 6°; Bartoccini, 1930) oppure uno spazio vuoto (Marsiglia, Saint-Victor; Garrucci, 1876-1881, V, p. 68, 1).La doppia rappresentazione di Cristo fra gli a. e dell'Agnus Dei tra le dodici pecore appare nel sarcofago teodosiano di S ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] prescelto e destinato da Dio a guidare il popolo cristiano verso la pace e l'unità (unanimitas e universitas E. Dümmler, 1880-1884; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius, V. Krause, in MGH. Capit., I-II, 1883-1897; Incmaro di Reims, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...