. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] mondo irlandese custodisce fra i secoli VII e IX il patrimonio della cultura di cervo sulla fronte.
Sul celebre vaso argenteo di Gundestrup (Danimarca) del XV e XVI dei misteri di argomento biblico o cristiano. La scarsa vitalità della lingua già ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] scuole iriche (sec. VI-VII), le anglosassoni (sec. VII-VIII), le carolingie (sec. G. Eckhel, il multiforme animatore di giovani Cristiano G. Heyne, maestro in Gottinga I. Aasen, J. Storm, H.M.E. Ross), in Danimarca (K. J. Lyngby, H. F. Feilberg, P. K ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e Clemente VII, come abbiamo veduto, si erano rivolti ad arazzieri di Bruxelles di Troia e di Alessandro.
Danimarca. - Anche qui si rifugiarono profughi fiamminghi; ma una manifattura sorse (circa il 1684) solo a Kjøge per iniziativa del re cristiano ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua la Danimarca per i ducati di Schleswig, di Holstein e di Lauenburg, cristiano (art. 13). Essa comprendeva, sul Mar Nero, tutto il golfo di ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] larga diffusione del canto cristiano, che al di fuori dei centri rigidamente VII, S. Gregorio Magno faceva (o faceva fare da altri) tutt'un'opera di organizzazione, di riforma, di risalgono ai secoli XIV e XV in Danimarca, che ne è la patria nel ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Kulm corrispondente press'a poco alla diocesi del monaco Cristiano, e dello Schleswig, minacciati di unione alla Danimarca. Breve vita ebbe la und die katholische Kirche seit 1640, di M. Lehmann (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. VIII e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] cristiano. E, poiché la guerra è per Omero un seguito di e il VII, e che di dramma e di dramma musicale, per opera di Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature presso cui la moderna poesia conobbe una rinascita epica fumno le scandinave. In Danimarca ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Danimarca.
Esplorazione. - Marco Polo durante il suo viaggio di ritorno toccò le spiagge orientali della Penisola di circa il sec. VII e fiorì fino di Phra Narai furono tradotte anche opere dal francese e dal latino: tra l'altro l'Imitazione diCristo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'azione di guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl. non in linea con i criteri di Maastricht, mentre Danimarca, Regno Unito e Svezia hanno preferito legittimata' dal trattato di Amsterdam con la previsione di norme (tit. VII TUE e art. ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] principi" di Dandin, e il Vāsavadatta di Subandhu (ambedue del sec. VII), oltre ). Les Martyrs, tutti infusi di un omerismo cristiano, che fu l'alta, ).
Anche la Danimarca ha avuto il suo romanzo storico-romantico costruito alla maniera di W. Scott. ...
Leggi Tutto