Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] luogo e adattando le costruzioni alle esigenze del culto cristiano. Di tentativo in tentativo, si passò a nuove Dobbiamo anche ricordare i musaici della basilica di Nicea, opere del sec. X-XI.
La pittura d'iconi è stata oggetto negli ultimi tempi di ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] .
Quanto alla figura grafica, conviene ricordare come dall'intreccio delle due maiuscole greche X e P si formò il cosiddetto monogramma di Cristo ☧, di cui si trovano esempî anche prima di Costantino, ma semplicemente quale compendium scripturae ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] assunto il significato di "pagano," in contrapposizione a "cristiano", probabilmente a imitazione dell'analogo uso di "Ελλην alleati contro la crescente potenza aramaica (IV [II] Re, IX, 14-15; X, 32; XIII, 3, 22, cfr. VIII, 7-15), e sembra che ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] l'esistenza d'un Dio personale.
Pio X, nell'enciclica Pascendi (8 settembre 1907), oltreché occorre l'intervento di Dio esso sempre apparisce sotto le sembianze giovanili di Cristo e tale costume si protrae per tutto il sec. XII, come nei mosaici ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] , si affermò, fra il sec. IX e il X, il dominio cristiano contro gl'infedeli, all'ombra protettiva dei castelli sorgono villaggi titolo. Il fatto è che, nella prima metà del sec. X, questo processo è già finito; in Fernando González si incontra un ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] in cui gli dei pagani cercarono di trionfare sul Dio cristiano. Durò due giorni: il 5 settembre la sorte delle . J. R. Palanque, ibid., pp. 707, 709-710; M. J. Higgins, ibid., X [1935], pp. 631-33, 638-39); A. Solari, La crisi dell'impero romano, II, ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] del commercio vi penetrarono anche influenze culturali dai paesi vicini.
In Kiev ancora pagana sorse nel secolo X un tempio cristiano. Un avvenimento di grande importanza nella storia culturale di Kiev fu la conversione al cristianesimo del granduca ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] atteggiamento, favoriscono i rapidi trionfi del re cristiano: sicché nell'880 tutta la Galizia e gran . Cristina de Lena); infine, quello che sta fra il sec. IX e il X e che segna l'apogeo con le chiese di Valdediós e le costruzioni monastiche di ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] , 2003). Di fatto, si attribuisce al monumento cristiano la funzione di significativo indicatore archeologico per chiarire tempi in Italy, c. 400-1000, Duckworth 2003.
Monasteri e castelli fra x e xii secolo. Il caso di S. Michele alla Verruca e le ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] fronte o nella mano la sua sigla 666; perseguita i santi di Cristo. In rapporto con lui è la grande meretrice, la città dai si occupano dell'anticristo sono il monaco Adsone del sec. X uno scritto sibillino a torto attribnito a Beda; Goffredo da ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...