ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] a propalare accusandolo di aver tramato contro Cristiano II a favore dell'indipendenza svedese, tradendo A., in Mem. storiche della diocesi di Milano, I(1954), pp. 153-161; Leonis X PP. MM. Regesta, a cura di J. Hergenröther, Friburgi Br. 1884-91, nn ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] e l’elezione al pontificato di Giovanni de’ Medici, Leone X – nella grande centrale dell’umanesimo romano e curiale a fianco è presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere a modello, integrato nella Chiesa ma libero e ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] 133). La data ebraica è stata interpretata con l’anno cristiano 1527, stabilendo la nascita al 1525. In una lettera umbro D. de’ P. (1525-1600), in Pagine di storia della medicina, X (1966), pp. 58-62; A. Toaff, Gli Ebrei a Perugia, Perugia 1975 ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] raffigurante s. Anna con la Vergine Maria e il Cristo Bambino. Nel contratto stilato per il gruppo scultoreo il e Hans [sic!] G., Fabriano 1922; D. Gnoli, La Roma di Leon X…, Milano 1938, pp. 136-163; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] presenza reale del Corpo e del Sangue del Cristo nell'eucarestia, affronta le difficoltà nel credere in Padova, I, Padova 1922, pp. 46 s., 150 s., 238; L. Wadding, Annales minorum, X, Ad Claras Aquas 1932, pp. 319, 560; XI, ibid. 1933, pp. 20, 34 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] l'altro lo indica con il nome di Cristiano, riporta notizie biografiche e attribuzioni di composizioni John Playford's Division violin und Michel Farinell Folies d'Espagne, in Die Musik, X (1910-11), pp. 321 ss.; A. Moser, Zur Genesis d. Folies d' ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] trovo comodissimo con Centola savio, pratico, onesto, cristiano, sicuro» scriveva il segretario di Giustizia Tanucci, fu sovente propenso a giustificare Pappacoda, reputandolo «persona sicura» (X, 1988, p. 160) e non dubitando dell’integrità morale ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] , divenuta poi notissima (pubblicata da L. Vicchi in VincenzoMonti, X, Fusignano 1887, p. 209 n.), e con la riuscita minacce di diseredarlo se non fosse vissuto da perfetto cristiano, testimoniano la sua buona fede. Negli ultimi anni pubblicò ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] S. Bini, del Longo, di J. Cabassut e di Cristiano Lupus, facendo notare come, nonostante l'accurata narrazione storica, costoro de' libri più fatali al Principato romano" (ibid., p. X).A tale accusa aveva replicato il Muratori stesso, del quale non ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] e peripatetici sulla sede dell'anima. Nei comm. VI-X, vero e proprio capitolo di astronomia, oppone alla spiegazione inclusa nella edizione italiana dell'Heptaplus, indirizzata a Cristiano Pagni dovrebbe cadere il suo matrimonio con Caterina Poschi: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...