BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] G. Müller, Doc. sulle relaz. delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1829, pp. XXIX, 18, 45 (il Burgundio de Pise, in Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Eccl., X, Paris 1938, coll. 1363-1369; L. Callari, Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] s.; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. Tola, ibid., X, ibid. 1861, doc. CXXI, pp. 402-405; Codice diplomatico Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] clausus" per le professioni religiose, introdotto da Innocenzo X a metà Seicento, e ci si mostra comunque incapaci (1683-1703), Louvain 1977; G.B. De Luca, Il principe cristiano pratico, Roma 1680; H. Chaurand, La mendicità provveduta coll'ospizio ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] erano sempre state le adesioni al programma democratico cristiano, presentando cioè, sotto il simbolo dell'aratro, Variazioni e sintomi, a cura di L. Bedeschi, in Fonti e documenti, X (1981), pp. 88 s.; G. Prezzolini e il dibattito modernista, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] e a fare del loro re l'unico protettore del credo cristiano in Oriente e delle vestigia dei Luoghi Santi che ne furono altrettanti argomenti esposti in ripetuti colloqui dal F. a Innocenzo X. E al pontefice che gli obiettava la mancanza di denaro il ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] adesione alle tradizioni e alla cultura dell'impero romano e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III Merkelbach, Zur Epistola papae Gelasii adversum Andromachum, in Vigiliae christianae, X (1955), pp. 176 s.; V. Monachino, G. I ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 1785), nel quale tornava il parallelo tra buon cristiano e vero patriota; ma al patriottismo repubblicano l' Repubblica Ligure, 436, 437; Genova, Civica Bibl. Berio, m. r. X. 1-53: Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova, cc ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] alla guerra contro Venezia e tutto il mondo cristiano e con la giustificazione che la Serenissima non c. 134; Ibid. Libri d'oro Matrimoni, reg. 91, c. 92; Ibid. Contratti di nozze, X, n. 17, b. 156; Ibid. Balla d'oro, reg. I, p. 117; Ibid. Indici 86 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Vitolo, IX, 1065-1072, Badia di Cava 1984, ad ind.; X, 1073-1080, ibid. 1990, ad ind.; P. Cherubini, Le pergamene monete del principe G. II di Salerno, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen per il 90° anniversario dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] personaggi a lui legati, figurano Francesco Del Tuppo e Cristiano Proliano, precettore dei suoi eredi. Fu egli stesso convinto cum farli dar per compagno ad expedir molte cosse» (Napoli 29.X.1472, in Dispacci di Zaccaria Barbaro, cit., p. 409) ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...