NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Haer., i, 30, 9), è anche identificato con Maria - e porta Cristo nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., Costantinopoli 1914, n. 746, pp. 543-44.
Bibl.: A. De Wald-F. X. Kraus, in Kraus, Realenz., I, c. 416 ss., s. v. Engel; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] repubblicana e augustea, Milano 1991.
Id., Ellenismo e romanizzazione della X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai oratori e in generale sale adibite al culto cristiano. Il fenomeno si diffonde in modo particolare attorno ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] pp. 3-22; E. Bonaiuti, Pammachio e il più antico ospedale cristiano, La Crociata 2, 1925, pp. 135-138; G. Venerosi Pesciolini, pp. 229-239; U. de Martini, Il primo ospedale arabo del X secolo, ivi, pp. 431-434; D. Jetter, Hospitäler mit Kreuzförmigem ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I, Kästen; II, Reliefs Marco e il doge stanti in posizione frontale, mentre al rovescio compare Cristo in trono, anch'egli di fronte, tipi derivati dalle monete d'oro ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] fine del codice già riscontrata negli Ottateuci.
Una B. del X sec., ormai frammentaria (Bibl. Vaticana, Reg. gr. I Codices et volumina dans le bibliothèques juives et chrétiennes, in Riv. Arch. Crist., 1940, 1-2, p. 143 ss. Sulla funzione del codice ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , con templi in contesti pagani, chiese in ambiente cristiano e moschee in quello musulmano. I palazzi reali, epoca medievale era caratterizzata da chiese rupestri databili tra il X e il XV secolo. Il complesso monumentale più imponente di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] verso il mondo musulmano mediterraneo e il mondo cristiano d'Occidente. L'ansa del Niger divenne lo .; indiani Wadebuli giunti a Zanzibar su navi "di foglie di palma" nel X sec. d.C.; Zeiditi dell'Oman, che avrebbero fondato Mogadiscio intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] possibile riconoscere una nuova fioritura architettonica nel periodo cristiano (il Cristianesimo era già diffuso nell'isola il periodo successivo al 1928 v. Clara Rhodos, voll. II-X, 1929-1941, e le Memorie dell'Istituto storico-archeologico Fert di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] per i combattimenti. L’edificio, che misurava circa 88 x 72 m (contro i 188 x 156, ad es., del Colosseo), ospitava, oltre ai chiarire una sequenza archeologica che prevede l’uso cristiano dell’area funeraria romana, la sua monumentalizzazione con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , funeraria, residenziale) e che in contesto cristiano si qualifica per la sua rispondenza a monumentalizzare gruppo episcopale, così come un’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 m, pavimentata in cocciopesto, rimessa in luce a est, dietro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...