Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] di croce greca (attualmente distrutta dagli abitanti dei dintorni), per la trasformazione, in età bizantina, dell'edificio in battistero cristiano. A destra dell'ingresso è una lunga gradinata, della quale sono conservati tre gradini, il più alto dei ...
Leggi Tutto
GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] bianco, infilza un drago; si tratta dell'illustrazione della lotta del Bene contro il Male, del combattimento del cristiano contro le forze sataniche. Nel transetto, altri pannelli a guisa di tappeti giustapposti mostrano magnifici motivi floreali o ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] (tipo delle effigi monetali assegnate esclusivamente alla casa costantiniana e alle quali Eusebio attribuiva il significato religioso cristiano, ma che deve simboleggiare il trionfo dell'imperatore e della sua famiglia).
I tentativi di riconoscere il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Política de Dios di Quevedo e che, con rinnovata esplicitezza e affinità di argomenti, sostiene la Idea de un príncipe cristiano (1640) di Saavedra Fajardo, giunge da questa fino a Gracián, la cui opera, nella seconda metà del secolo, rappresenta il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di quella costantiniana, i cardini della porta di chiusura, ed inoltre, subito sotto il pavimento, un vero e proprio cimitero cristiano a sepolcri di muratura o con lastre marmoree, sarcofagi ed arche fittili, del tipo di quello rinvenuto sotto il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Como (v.) - le Storie delle ss. Liberata e Faustina (Como, Mus. Civ. Archeologico P. Giovio) e le successive Storie di Cristo, datate poco dopo il 1320, nell'abside della chiesa di S. Abbondio (Volpe, 1983, p. 289) - caratterizzati da un gusto del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] continua su monete di Costanzo nel 353, nelle quali tra Roma e C. è posto uno scudo simile con o senza il monogramma cristiano nel campo. In alcune monete del 350, Roma e C. sono sedute di fianco ed indossano lo stesso vestito che abbiamo visto nelle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] II-III sec. d. C. e come nella casa venuta alla luce sotto la Stazione Termini a Roma. In un ipogeo cristiano un affresco, riprodotto dal Pacho, rappresenta il Buon Pastore con la pecorella sulle spalle e il gregge inquadrati da due alberi; intorno ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] in molte lingue.
In seguito, Marco Polo, a Ceylon, raccoglie notizie sul Buddha e conclude che se fosse stato cristiano ‟sarebbe divenuto un gran santo". Poi le informazioni sul buddhismo sono fornite dai missionari, di solito poco favorevoli; la ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] (Parigi, BN, lat. 16743-16746, c. VIIv).Alcuni raggruppamenti di p. sono incentrati sull'altro momento essenziale della vita di Cristo: la passione. Si tratta di gruppi più rari e i p. raffigurati più frequentemente sono Isaia, Geremia, Osea, Giona e ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...