Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] le fonti ci dicono. Importante che una ricerca sul campo come quella americana sulla Grecia e in particolare sull'Attica - Cambridge (Mass.) 1997.
Le fonti numismatiche
di Maria Cristina Molinari
Al fine di tracciare un breve esame della numismatica ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , all'assedio di Padova nel 1405 (dove è provveditore in campo), infine ai capitaniati e alle podesterie di Padova e Verona fra 89.
162. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron, storia e cultura di due villaggi ai bordi del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , del Dese e dello Zero, possessi vicini o superiori ai 100 campi trevigiani (pari a circa 52 ha) (85): S. Antonio di cittadina.
128. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron. Storia e cultura di due villaggi ai bordi del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] una svolta decisiva per la filosofia, destinata a rinnovare tutti i campi del sapere; una svolta che rinvia alla missione storico-religiosa del in testi celebri, in primo luogo la lettera a Cristina di Lorena. Galileo tendeva a separare i due ambiti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dell'artigianato, attraverso il riconoscimento di specie impiegabili in campo tessile per fibre come lino, canapa e cotone o .
I reperti numismatici e il dato archeologico
di Maria Cristina Molinari
Al pari di altre fonti archeologiche, le monete ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] D.I. e il Prix du Théâtre des Nations a Parigi, mentre Gian Campi ottiene la Noce d'Oro per il suo primo Zanni nel medesimo spettacolo.
Cooperativa Moby Dick-Teatri della Riviera, diretta da Cristina Palumbo.
235. Di Paolini oggi sono reperibili ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] atto di quello che si possa realizzare in questo campo di attività"(309).
Ma mentre così si esprimeva, la Poleggi-Paolo Cevini, Genova, Roma-Bari 1981, p. 233; Lucio Gambi-Maria Cristina Gozzoli, Milano, Roma-Bari 1982, p. 321.
304. Il bilancio del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 842-850) o della botte a tutto sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante delle altre parti dei mattoni. I mattoni sono di dimensioni piuttosto variabili con un campo di oscillazione normalmente compreso tra i 35 e i 38 cm di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] (CD-Rom), Rome 1995.
La conservazione preventiva
di Cristina Menegazzi
In un articolo pubblicato nel 1957 sul Bollettino dell degrado dei metalli esposti all'aperto e la ricerca nel campo dei protettivi e degli inibitori di corrosione. I processi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] La collezione di sculture antiche della famiglia Borghese e il palazzo in Campo Marzio, in Xenia, 4, 1982, p. 49 ss.; M. Muse Gallery, cit., p. 18 ss.; Ο. Neverov, Dai tesori d'arte di Cristina di Svezia, in Xenia, 7, 1984, p. 77 ss.
Dal Pozzo. - Il ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...