PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Il prigionier superbo, per il genetliaco dell’imperatrice Elisabetta Cristina (28 agosto 1733), ma per qualche ragione la prima ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campo neutro di Roma, per attendere l’esito della guerra: ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] , in seguito, con delle Adnotationes di poco conto: "campo larghissimo, pieno di molte cose e molto considerabili", che si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristina di Lorena destinata sposa a Ferdinando I, il C. parte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] formali, suscitò da subito aspre polemiche in campo protestante ma anche cattolico (primo tra tutti ancora , XXXI (1998), pp. 401-404; T. Montanari, Bernini e Cristina di Svezia, Alle origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] fu letta anche alla luce dei contrasti fra il camerlengo e il segretario di Stato. Tali contrasti non risparmiarono il campo della politica artistica e culturale, ma il loro oggetto principale furono le riforme economiche e finanziarie, in cui Pacca ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Racc. Balbo, 13) risulta in piena luce l'importanza della sua opera: dal campo, ove Carlo Emanuele III lo portò seco, il 19 marzo 1742, col figlio che gli sopravviverà fino al 1810, Teresa Maria Cristina, figlia del primo presidente conte Filippo di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] spasimo in un comitato di signore, formato dalla principessa Cristina di Belgiojoso: curavano i feriti, a volte in una solida solidarietà familiare. In ogni caso, la scelta di campo di Pisacane non implicò nessun problema o dubbio morale, né Filippo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] anni Ottoni fu impegnato su vari fronti, soprattutto nel campo della ritrattistica, a cominciare dal busto del cardinal Orazio 1697 prese parte ai lavori, diretti da Fontana, del Monumento a Cristina di Svezia (1697), in S. Pietro, per il quale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] D. beneficò anche i suoi servitori: affrancava la schiava Cristina, cui lasciava congrua dote; 40 ducati erano per le : Cancelleria inferiore, b. 36, 3. I. 96 (Notaio Campio), 1385, 24 luglio; Notarile, Testamenti, b. 571 (Notaio Gibellino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] con altre sue opere sia perché sarebbe una ulteriore conferma della precisa spartizione di competenze con il Bambaia.
Nel campo dell'architettura- in assenza di documenti - discussa è l'attribuzione dell'oratorio di S. Caterina presso S. Nazaro a ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] , in modo particolare, alle teorie di J.-B. Say); in questo campo egli riteneva che ci si dovesse avvalere dell'ausilio di altre scienze, come il D. si recò a Napoli insieme con Cristina Trivulzio Belgioioso. Nel nuovo clima egli fu nominato dal ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...