GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] precocemente i suoi interessi, segnava una scelta di campo in senso antifascista.
Questo orientamento del G. era Bartolotta, dalla quale ebbe cinque figli: Giovanna, Paola, Maria Cristina, Maria Luisa e Giorgio.
A questo lungo e intenso sodalizio ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] favorita dal re, dalla regina, dalla "delfina" (Maria Anna Cristina di Baviera), dalla Montespan e da Vivonne. Anche Colbert volle Parigi; nel 1688 compì il suo ultimo tentativo in campo teatrale, facendo volgere in francese da Michel Le Clerc ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Rieti..., Roma 1932, p. 284). Il coevo Martirio di s. Cristina della collegiale di Bolsena, di cui Adami fa l'elogio, figura oggi del restauro che soppresse l'abside della chiesa.
Nel campo della pittura decorativa, sono da ricordare sei grandi tele ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Giacomo II d’Inghilterra a palazzo Riario per iniziativa di Cristina di Svezia, con la partecipazione – secondo il libretto – apprezzato compositore di opere, oratori e cantate. In campo teatrale compose una quindicina di opere che abbracciano un ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Antonio Ulrico di Brunswick-Bevern, nipote dell'imperatrice Elisabetta Cristina (moglie di Carlo VI e madre di Maria Teresa). . per la sua conoscenza del paese e le sue qualità nel campo delle finanze, si mantenne per un primo tempo in una posizione ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] parte alla letteratura e alle scienze, svolse nel campo morale e religioso una considerevole opera di apologia pp. 685-715 (pubblica la biografia dell'A. scritta dalla vedova Cristina Morozzo di Bianze, con altri documenti sull'A.), Lettere edite e ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 6 marzo 1642 partecipò, in qualità di maestro di campo al torneo organizzato dal podestà di Vicenza; poi, scoppiata il titolo di maresciallo; il 4 dicembre dello stesso anno Cristina di Svezia gli fece pervenire nuove istruzioni. Intanto, nel 1664 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Città, la piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villa di Cristina di Francia, la villa della Regina e il castello di Mirafiori), , dei "sensi" e delle "facoltà dell'animo", nel campo dell'aritmetica e della geometria egli faceva rientrare in pieno l ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] . Primogenito, fu l’unico a continuare la via paterna nel campo dell’architettura e della scenografia.
Dei suoi fratelli, infatti, a pagane, nella nuova linea culturale perseguita dalle reggenti (Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria) di un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] tra zia e nipote e la M. si ritirò nel monastero di Campo Marzio, di cui un'altra zia, Anna Maria Mazzarino, era stata divenuto suo tutore. Dopo aver tentato di ottenere un sostegno da Cristina di Svezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto di Maria e ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...