MARIA CRISTINAdi Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] dalla corte sarda era stato voluto per ragioni politiche: per evitare che Ferdinando s'imparentasse con la casa diFrancia, sostenitrice delle istituzioni parlamentari, e in ogni caso per sorvegliare la condotta del sovrano napoletano, che si temeva ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 33-34-9-47), Nigola (1729), Piateda (1739), Pendolasco (1723), S. Cristina (1744), Sondrio (1725-44-46-49-50, ecc.), Tresenda (1723), Teglio esenzione di dazî e dodicimila ducati. La Valtellina passò, con tutto il ducato, al re diFrancia, dopo ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II cedere alle minacce del re diFrancia. Il 4 novembre 1685 emanò un editto che vietava ai Valdesi di portare aiuto in qualsiasi modo ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] il madrigale è ignoto alle altre letterature romanze, e passa in Francia e in Spagna solo nel Cinquecento, per influsso della musica. fatte in Firenze per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristinadi Lorena; intermezzi che prepararono l'avvento ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] e riuniti in gran numero nel tesoro dei re diFrancia sotto Francesco I, Enrico II e Francesco II) attivo fino al 1620 circa, autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristinadi Lorena, e da altri della sua famiglia, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re diFrancia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] . Dentro e fuori della Francia si levarono recriminazioni contro il re cristianissimo alleato del re luterano. Le forze dei protestanti, dopo la giornata di Lützen, furono riorganizzate da L., alleatosi con Cristinadi Svezia e coi circoli tedeschi ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] in Inghilterra e in Francia. In Italia essi furono limitati e cercarono sempre di conciliare la vecchia medicina alchimista Francesco Giuseppe Borri, che appartenne al circolo scientifico diCristinadi Svezia e scrisse in grande voga e le tazze ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] dal 1632 al '43, poi arcivescovo d'Urbino, raccolse un ricco museo di quadri, libri e antichità, che dal suo pronipote Giovanni fu poi donato alla regina Cristinadi Svezia. L'illuminato mecenatismo con cui questa stirpe volle consolidare e decorare ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] (morto nel 1698); Carlo Gerolamo, che fu primo marchese di Borgo S. Dalmazio, e difese gl'interessi dei duchi di Savoia alla corte diFrancia nel 1642 come inviato della duchessa reggente Cristina, e vinse gli Spagnoli che assediavano Asti. Fu creato ...
Leggi Tutto
HOOFT, Pieter Corneliszoon
Adriano H. Luijdjens
Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] di Muiden il H. e la moglie, Cristina van Erp, seppero riunire numerosi letterati e studiosi, formando quel Muiderkring (circolo di matura sono gioielli di finezza - si dedicò soprattutto alla storia. A una Vita di Enrico IV diFrancia (1626) ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....