MONALDESCHI
Giuseppe Pardi
. Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] M., fingendo che altri l'avesse scritta, rivelava parecchi segreti di lei, Cristina, che si trovava ospite del re diFrancia a Fontainebleau, lo fece uccidere, accordandogli appena due ore di tempo per potersi confessare.
Bibl.: A. Ceccarelli, Dell ...
Leggi Tutto
OXE, Peder
Verrnund G. Laustsen
Uomo di stato danese, nato il 7 gennaio 1520, morto il 24 ottobre 1575. Era figlio del ricco aristocratico Johan O. Fu mandato all'estero già all'età di 12 anni (1532); [...] studiò in varie università in Germania, Olanda, Francia, Italia e Svizzera. Quando tornò in patria nel 1537, beni furono sequestrati; egli si trattenne presso Cristinadi Lorena, la figlia di Cristiano II di Danimarca, e cospirò insieme con lei ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] del Rousseau, si viene rapidamente educando in Francia una nuova generazione di donne repubblicane, che anelano a essere Calandrini, Amelia Calani, Cristina Belgioioso, Anna Ricasoli) dà la possibilità a un'Italia oppressa di svolgere un primo moto ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] Savoia e lo statuto. Riprese per allora i pennelli; ma nel 1853 fu in Francia e in Inghilterra e accompagnò a Londra il duca di Genova, accolto con somma deferenza e cordialità. Passato il primo corruccio e le prime diffidenze, egli si accostò a poco ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 1929 l'ammontare totale del debito pubblico era di 75,6 milioni di sterline di cui 39,8 di debito estero.
L'unità monetaria è la corona di 100 øre, pari a 1,38 franchi oro e a 1/18 di lira sterlina. L'ammontare dei biglietti della banca nazionale ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Francia durante la guerra mondiale; degli Ottentotti fatti emigrare dal sud-est dell'Africa nel Camerun, degl'indigeni delle Isole Marchesi trasportati per ragioni di tubercolosi, Milano 1931-32; G. Di-Cristina, La tubercolosi dei bambini, Napoli 1931 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello di Miami) si ricorre sovente a distribuzioni quasi stellari: in altri casi la pianta presenta composizioni di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] viaggio di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di Pipino riconoscevano robbiane ornarono la cattedrale di Montefiascone, la tomba di S. Cristina a Bolsena, a Viterbo la chiesa di S. Maria della Quercia ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tra Carlo e Leone X contro la Francia. L'Aleandro già da una settimana era stato incaricato di preparare il decreto, che doveva mettere di scendere a compromessi, circa la bigamia di Filippo, L. dice di riconoscere una sola langravia d'Assia, Cristina ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] reggenza costituita durante la minore età della regina Cristina, volendo risanare le finanze, diede alla franco-russa contro l'Inghilterra; e così, cominciata la guerra contro la Svezia, l'imperatore Alessandro ottenne da Napoleone la promessa di ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....