Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] il regno diFrancia, si sa che nella tradizione popolare di alcune di quelle regioni è stato sempre vivo il ricordo di Costantino di vescovo e le parrocchie sono quindici. Esse fanno parte dei seguenti comuni: Piana degli Albanesi, Santa Cristina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] come nel caso della Lettera a madama Cristinadi Lorena, granduchessa di Toscana di Galilei, del 1615, in cui lo un amico, "se vedeste in quale stato di decadenza sono precipitate le lettere in Francia" e aggiungeva "se portaste a stampare un ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] e Bellini frequentavano assiduamente a Parigi il salotto diCristinadi Belgioioso e il gruppo dei fuoriusciti italiani, all proponeva anche al pubblico italiano forme di spettacolo spesso provenienti dalla Francia, come l’operetta, il vaudeville, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Prima che la Villa Medici divenisse sede dell'Accademia diFrancia (1798 durante la dominazione francese) le collezioni furono Odescaleli acquistò per 123.000 scudi la collezione diCristinadi Svezia dal Card. Azzolini.
Acquistarono nel 1745 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] dei Gonzaga e dei Medici, più tardi quella diCristinadi Svezia a Roma; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria de' Medici, di Luigi XIII e di diversi 'grandi' del regno. Dimostrarono uno spiccato interesse ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] granduca Ferdinando de' Medici e Cristinadi Lorena. Nel cortile di palazzo Pitti, appositamente allagato, sente il dovere di pubblicare in dispense un Parallelo delle piante delle più belle sale di spettacolo d'Italia e diFrancia. Nella preziosa ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] collezionista appassionato di romanzi cavallereschi, la cui ambizione di presentarsi come imparentato con i re diFrancia era che non esclude una inevitabile ripartizione di compiti : Cristina Montagnani si è specificatamente occupata del i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] fuori d’Italia prima del 1583, né mai in Francia né altrove nell’Europa settentrionale. La definizione dell’autore quella a Cristinadi Lorena dello stesso anno, gli consigliarono di mantenersi sul piano delle convenzioni matematiche, e di evitare ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] pubblica, soprattutto nelle comunità agricole. Intanto in Francia si esplorava, per la prima volta approfonditamente in statuaria già diCristinadi Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] diFrancisco Toledo alla logica di Aristotele. Il problema si poneva in relazione alla data di pubblicazione di quest , ma le sue idee furono difese da Castelli quando Cristinadi Lorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei si ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....