CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 1971). Il Salterio di St Albans venne eseguito per la anacoreta Cristinadi Markyate e in questo ambiente di tendenze ascetiche l in smalto ronde-bosse donato da Isabella di Baviera al consorte Carlo VI diFrancia per il capodanno del 1404, in cui ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] 1494, quando Dionigi Pucci gli mostrò la risposta che le autorità fiorentine avevano dato agli ambasciatori del re diFrancia, giunti per strappare la Repubblica dall’alleanza aragonese, egli affermava come essa risposta, «per la sentencia et per ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] anticastiano cavaliere de Corberon, che era incaricato d'affari diFrancia e che così scriveva: "sembra che vi siano a Vienna del duca Alberto di Sassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn venne rappresentato il "divertimento ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , in lotta con Filippo IV diFrancia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare la licentia ubique docendi. dello stato di lettore, mentre il lettorato perugino sarebbe stato tenuto da frate Iacopo da S. Cristina. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Ferrara svuotato dai legati pontifici, la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata da Cristinadi Svezia); significa la volontà di conoscenza e quindi di causando la più grave perdita di opere d'arte mai subita dalla Francia, seguì poi una nuova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ambasciatore residente presso Vostra Signoria". Col che il re diFrancia esagera, ad enormizzare la gravità dell'offesa; in tempo, dopo averlo indotto all'impegno) è la secondogenita, Cristina o Cristiana. F., a tutta prima "assai sdegnato" per ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] J. Clitchove in Francia, J. Reuchlin e H.C. Agrippa di Nettesheim in Germania, R. Fludd e i platonici di Cambridge in Inghilterra. sieno esposti alla capacità degli uomini" (Lettera a Cristinadi Lorena, 1615). Le prove del moto terrestre illustrate ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] alla raccomandazione del pittore François Poerson, direttore dell'Accademia diFrancia a Roma.
Mentre forse ancora nutriva speranze di una chiamata presso la corte reale di Luigi XIV, nel mese di luglio lo J. fu accolto in quella cardinalizia del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] allontanamento del seguito della regina Enrichetta diFrancia e la rigidezza di Richelieu nell'esigere, ciò malgrado, al 6 ag. 1649, contattato da Cristinadi Svezia desiderosa del suo apporto ai primi sondaggi di pace con la Polonia. Coinvolto, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] primavera del 1789 dichiarò, infatti, alla sorella Maria Cristina, governatrice dei Paesi Bassi, di sperare nella rigenerazione costituzionale della Francia, che avrebbe fatto di quel regno «la patria di tutti i cittadini» e un modello per l’Europa ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....