LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] (Amsterdam 1668), assistette all'ingresso solenne della regina Cristinadi Svezia nella città; ma ben presto, probabilmente per dall'opera trapela un certo apprezzamento per la Corona diFrancia che tornò esplicitamente nel Teatro gallico (ibid. 1691 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e dovette di nuovo riparare a Firenze, ove poi lo raggiunsero la moglie e i figli Adriano e Maria Cristina. Deputato al ormai in avanzata fase di preparazione la conquista della Libia, per la quale occorreva l'assenso diFrancia e Inghilterra. Le ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , da ambasciatore della Signoria, fu in grado di recitare di fronte al re diFrancia un’orazione bilingue in latino e nella lingue zoia per Steno (9 febbraio 1401).
Dalla seconda moglie Cristina aveva avuto tre figli: Pietro, morto nel 1439 durante ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re diFrancia ai lavori, diretti da Fontana, del Monumento a Cristinadi Svezia (1697), in S. Pietro, per il quale ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] trovano alcuni ritratti di N. - per es. in un frontespizio della Bibbia di Leone sakellários, altrimenti nota come Bibbia diCristinadi Svezia, del in ulteriori testi dovuti a un anonimo compilatore franco e a un altrettanto anonimo russo (Cioffari ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e il 10 aprile dello stesso anno era presente, nella chiesa di S. Cristina a Pisa, quando Caterina avrebbe ricevuto le stimmate. Nei due anni di Ginevra (Clemente VII); il 21 novembre emanò una serie di bolle, inviando il D. presso Carlo V diFrancia ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] in territorio francese (Mastrocco, P. F. alla corte diFrancia, 1975), un Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo fiorentino e un busto della Granduchessa Cristinadi Lorena nelle raccolte medicee (De Francqueville, 1968).
Oltre che ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] con la civiltà gotica diFrancia, già istituite - come di quello successivo, Nicolò di Magio, un artista minore dell’orbita di Paolo di Giovanni Fei, autore nell’isola, fra altre cose, d’un dipinto firmato, già nella chiesa palermitana di S. Cristina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] F., Ferdinando, con la figlia di Vittorio Emanuele I, Maria Cristina.
Tornato a Napoli, nell'agosto F. ricevette la sollecitazione della sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re diFrancia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana, cui infine andò la mano diCristinadi Lorena. A da notare che, Per la divisione tra Alfonso II e l'E. dell'eredità di Renata diFrancia e di Luigi d'Este, Ibid., Alfonso II. Notizie sulla vertenza tra l ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....