MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] sul finire del 1638, per cercare di ricomporre la frattura fra il cardinale Maurizio di Savoia e la reggente del Ducato di Savoia, CristinadiFrancia.
A riprova della sostanziale tenuta dei buoni rapporti di Monti con la corona spagnola, soprattutto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] in umile e festoso omaggio agli eccelsi sposi Umberto e Margarita di Savoia da Giuseppe Civelli, Milano 1868, pp. 49-55; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia con annotazioni e documenti inediti, II, Torino 1869, pp. 321-323 ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] C. Rosso (in Merlin et al., pp. 253 s.), il L. si era messo in luce inviando alla reggente CristinadiFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5, n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] dell’epoca (Mamone, 2013, p. 109). Nel settembre del 1645 la cantante Leonora Baroni inviò delle cantate di Rossi a CristinadiFrancia, reggente di Savoia. Nei Discorsi e regole sopra la musica (ca. 1650) Severo Bonini lo annoverò tra i «novelli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo di Savoia e CristinadiFrancia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il D. si fece latore presso ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] passim; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della Reggente CristinadiFrancia, Torino 1869, passim; Id., Storia della Reggenza diCristinadiFrancia, Torino 1869, I, p. 442; II, passim; III, p. 220; Id., Storia del regno ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] la fine delle persecuzioni come condizione per aderire alla coalizione antispagnola; sotto la pressione internazionale la reggente CristinadiFrancia accettò di trattare e il 18 ag. 1655 concesse, a nome del duca Carlo Emanuele II, la Patente ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] improbabile congiura contro il giovane duca Carlo Emanuele e sua madre, la reggente CristinadiFrancia. Un frate autore di almanacchi, Giovanni di Santo Stefano, sospettato di aver disseminato nelle sue opere maldicenze contro il duca, la reggente e ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...]
Tra il 1615 e il 1619 fu ambasciatore degli Este a Parma e a Torino: qui partecipò alle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con CristinadiFrancia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in un attentato contro Alfonso III d’Este durante una battuta ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Chiesa, in Piemontesi illustri, IV, Torino1784, pp. 46-59, 114-138; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadiFrancia..., Torino1869, II, pp. 450 ss.; Id., Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi..., Torino 1878 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....