POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] in una tradizione di patronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristinadi Borbone e da di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] della missione fosse l’arruolamento di truppe per sostenere Enrico di Navarra, erede legittimo al trono diFrancia e in quella fase II aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristinadi Lorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria) ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] , la Biblioteca Medicea Laurenziana e la Biblioteca nazionale di Firenze conservano oggi autentiche rarità, come i Reali diFrancia (Bibl. nazionale, Mss., II.I.14) e la Vita di Castruccio Castracani di N. Machiavelli (Bibl. Laurenziana, Mss., 44.40 ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] anche dalla regina Cristinadi Svezia.
L'affresco raffigurante il Giudizio di Salomone nella galleria di Alessandro VII nel dei Francesi ed è attualmente conservata presso l'Accademia diFrancia in Roma.
Al 1660 il Waterhouse pone lo Sposaliziodi ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] Scipione che la riesumò per le nozze di Ferdinando I, divenuto granduca, con Cristinadi Lorena, e rappresentata con intermezzi da 1901; L. DiFrancia, La novellistica,Milano 1902, pp. 669 S.; I. Sanesi, Per una lettera di Alessandro Piccolomini, in ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] 1589, per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristinadi Lorena.
Frequentò con Paolo Sarpi il , reg. 1259; Cancellier grande, reg.1; Inquisitori di Stato, b. 1053; Senato, Dispacci ambasciatori, Francia, ff. 10, 30bis (Lorena), 48, 49; ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] regina Cristina, dalla quale un astrologo gli inviò una lettera che gli prediceva il pontificato. Lo disponevano a quelle amicizie l’eleganza diplomatica, il carattere amabile, il gusto arcadico per la poesia latina.
L’agognata nunziatura diFrancia ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] ritratti del defunto Re Carlo Felice e di sua moglie Maria Cristinadi Borbone per il castello ducale di Agliè a Torino e, verso il 1840, assunse l’incarico di contribuire al vasto programma di celebrazione figurativa della dinastia sabauda promosso ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] della Chiesa. Fu in contatto con i principali regnanti del suo tempo (tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re diFrancia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] ad esempio l'Accademia promossa e sostenuta dalla regina Cristinadi Svezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco ( Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il quale, oltre a mettere in mostra le proprie ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....