ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] Azzolino, buon amico della regina Cristinadi Svezia, la quale lo assunse poi al suo servizio nel giugno 1662 in qualità di "segretario dell'ambasciata" o dei "comandamenti".Alcuni incarichi diplomatici presso la corte diFrancia non impedirono all'A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] del 1701. Nella prima metà degli anni '90 del secolo, il C. e i suoi compagni cercarono di ottenere dal re diFrancia Luigi XIV una spedizione nell'Italia meridionale. Saranno poi gli avvenimenti internazionali successivi ad orientare il C., secondo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] sposato, ma senza figli; più tardi la moglie, Cristina Soranzo di Remigio (dottissimo giurista, assai apprezzato dal Petrarca), Due anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché il re diFrancia., Carlo VI, sollecitò la Repubblica a privare del suo appoggio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] Anna Cristina Vittoria di Baviera, moglie di Luigi, il gran delfino, morta il 20 aprile 1690).
Nell’Archivio di Stato di Firenze sono conservate le direttive del granduca Cosimo III sul comportamento che Rucellai doveva tenere alla corte diFrancia e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] Trent’anni, accompagnato da una lettera diCristinadi Lorena, madre del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici.
solo in maggio raggiunsero Monza. La ratifica del trattato di Monçon tra Francia e Spagna, che faceva della valle una zona neutrale ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] nel battaglione italiano inquadrato nella legione straniera organizzata dalla Francia e posta al servizio della fazione fedele a Maria Cristina, dal 1834 al 1843 il M. tentò – al pari di numerosi suoi compatrioti, tra i quali i fratelli Giovanni ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristinadi Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] , però, si dovevano svolgere all'insaputa della corte di Parigi in quanto anche Maria de' Medici, regina diFrancia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di Firenze mandò così in tutta segretezza presso la ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] alla Francia. Vessato dal fisco e prostrato dalle vicende politiche, si ritirò a Pavia nel 1560, impegnandosi nella cura dei suoi poderi, tra i quali il feudo di Pozzolo Formigaro e i vasti possedimenti appartenuti all’abbazia di S. Cristina (tra ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] M.P. Paoli, La principessa dei gigli. Cristinadi Lorena dal ‘bel regno diFrancia’ alla corte dei Medici, in Cristinadi Lorena, Lettere alla figlia Caterina Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629), a cura di B. Biagioli - E. Stumpo, Firenze ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e diCristinadi Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] aveva contribuito a fondare; consigliere e presidente d’onore del Collegio archeologico e araldico diFrancia; socio d’onore della Società di belle arti di Atene (1845). Fu inoltre socio fondatore e presidente dell’Istituto statistico agrario (1847 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....