CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa Maria Cristinadidi A. Omodeo I, Bari 1934, pp. 112, 147; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, II, a cura di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e diCristinadi Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] sottotenente ed ebbe un piede congelato. Guarito, partecipò alla campagna diFrancia del 1814 ed era presente, tra l'altro, alle battaglie di Champaubert, di Château-Thierry e di Montmirail. Il suo brillante comportamento nel corso della campagna gli ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] un vero progresso civile e morale. Dunque, l’iniziazione alla politica rivoluzionaria dettata dai fatti diFrancia delineò contemporaneamente nei giovani meridionali, i ‘giovani del ’99’, una mentalità intenzionalmente antiborbonica, mentre la ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] Azzolino, buon amico della regina Cristinadi Svezia, la quale lo assunse poi al suo servizio nel giugno 1662 in qualità di "segretario dell'ambasciata" o dei "comandamenti".Alcuni incarichi diplomatici presso la corte diFrancia non impedirono all'A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] del 1701. Nella prima metà degli anni '90 del secolo, il C. e i suoi compagni cercarono di ottenere dal re diFrancia Luigi XIV una spedizione nell'Italia meridionale. Saranno poi gli avvenimenti internazionali successivi ad orientare il C., secondo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] sposato, ma senza figli; più tardi la moglie, Cristina Soranzo di Remigio (dottissimo giurista, assai apprezzato dal Petrarca), Due anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché il re diFrancia., Carlo VI, sollecitò la Repubblica a privare del suo appoggio ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristinadi Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] , però, si dovevano svolgere all'insaputa della corte di Parigi in quanto anche Maria de' Medici, regina diFrancia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di Firenze mandò così in tutta segretezza presso la ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] diCristinadi Lorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di del ruolo di protettore della Francia al cardinale ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] si ignora se parzialmente o totalmente) a Luigi XIV re diFrancia e fu esposta nel convento dei minimi alla Ss. Trinità dei Monti, dove nel luglio 1656 la visitò la regina Cristinadi Svezia. Già nel decennio successivo risultava smembrata; eventuali ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] , destinato a diventare uno dei più prestigiosi Arlecchini diFrancia, e altresì famoso per la pubblicazione del repertorio della compagnia italiana che recitava all'hôtel de Bourgogne a Parigi, di cui lui stesso faceva parte.
Niente sappiamo della ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....