ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] di matematica dell'università di Pavia, non terminò il biennio. Lo si ritrova esule in Francia, dove sembra partecipasse al moto insurrezionale di , a fianco dei liberali di Maria Cristina contro i legittimisti di don Carlos. Arruolatosi come capitano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] La pala di S. Cristina per l'omonima chiesa di Quinto nel contado di Treviso ( di Tommaso Costanzo (maggio 1545), figlio di Tuzio, il committente della pala di Castelfranco di Giorgione (Battilotti - Franco, 1978, p. 72). Su richiesta di un nipote di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Cristina (28 agosto 1733), ma per qualche ragione la prima slittò al 5 settembre.
Benché l’accoglienza fosse, a quanto pare, tiepida (anche a causa di potenze borboniche (Francia e Spagna) all’Impero asburgico. Il 10 maggio Carlo di Borbone fece ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e diCristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ). I due testi, raccolti l’anno successivo in un volume (Memorie storiche del ministero de’ due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle, Roma 1830), più volte riediti e tradotti in tedesco e in francese come del resto ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e diCristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] con Vienna.
Ma soprattutto l'azione diplomatica del B. era dettata dalla nuova situazione europea, conseguente all'accordo franco-spagnolo di Aquisgrana e alla persistenza della lega antifrancese dell'Aia tra la Svezia, l'Olanda e l'Inghilterra. Il ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Sant'Ospizio e Villafranca il privilegio di porti franchi e ordina ai comuni di procedere alla riparazione delle strade (nel Cristina, figlia del primo presidente conte Filippo di Pralormo e vedova dal 1748 del conte Gaetano Maria Benso di Mondonio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] re di Cipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come ospite di riguardo fu servitori: affrancava la schiava Cristina, cui lasciava congrua dote; 40 ducati erano per le nozze di Girardina, governante, e una ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] D. dovette rifondervi circa 200.000 franchi.
Tornato all'Aquila, nel 1841 fu accusato di aver preso parte a un moto rivoluzionario costituzione, il D. si recò a Napoli insieme con Cristina Trivulzio Belgioioso. Nel nuovo clima egli fu nominato dal ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Philippi Hispaniae Principis,cum Cristina Borboniaet Annae Austriaecum LudovicoXIII GallorumRege tradotta e pubblicata in Francia (Parigi 1634) dal frate Antoine Granjon.
Ma col 1613 si aprì per il C. un periodo di persecuzioni e umiliazioni quasi ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Cristina, si distinse nella campagna del settembre 1825 contro il bey di Tripoli, Yussuf Karamanli. In servizio sul brigantino Nereide inviato a difesa di 18 settembre. L’11 ottobre entrò nella baia di San Francisco, da dove ripartì per il Messico e ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....