MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] la tutela politica della madre, la reggente Cristinadi Francia, che volendo conoscere di persona M. e valutarla come possibile nuora, il 15 apr. 1665 le nozze fra M. e il duca diLorena furono annullate. Il giorno dopo M. lasciava Parigi per Torino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] militare; Isabella diLorena prende possesso del trono di Napoli combattendo; Gentile Malatesta, signora di Faenza, alla de Pizan (Cristina da Pizzano) lavora presso la cortefrancese di Carlo V, che le consente di vivere del lavoro di letterata. Nel ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] e quattro femmine: Maria Teresa (1836-38), Maria Cristina (1838-49), Carlo Salvatore (1839-92), Maria di E. Di Carlo - G. Falzone, Palermo 1950, pp. 90-97; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena, a cura di ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] nel 1589, se in occasione delle feste celebrative delle nozze di Ferdinando I de" Medici con Cristina d', Lorena, venne affidato a lui l'incarico di musicare gli intermedi di una sacra rappresentazione, l'Esaltazione della Croce, opera del letterato ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristinadi Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) il duca Francesco Stefano diLorena insieme al quale si stabilì (genn. 1739) a Firenze, dove rimase solo pochi mesi, fino alla morte del padre ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa diLorena-Armagnac. Studiò in Francia [...] al 1796, combattendo contro i Francesi, spiegò quel coraggio personale che è tradizione della casa di Savoia. Nel 1797 condusse in moglie Maria Cristina Albertina di Sassonia, da cui ebbe due figli: il futuro re Carlo Alberto e Maria Elisabetta (13 ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] da L., alleatosi con Cristinadi Svezia e coi circoli tedeschi dell'Ovest (trattato di Francoforte, 5 settembre 1633), senza aver potuto ottenere che la Lega cattolica si dichiarasse neutrale. L'occupazione della Lorena, la marcia verso il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo diLorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, a Piazza SS. Apostoli e possiedono dal 1696 le antichità diCristinadi Svezia (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] meriti dinastico-familiari dei Savoia, da quella della celebre Cristinadi Belgioioso (Histoire de la maison de Savoie, 1861) a Asburgo-Lorena. Negli anni successivi la necessità (e l’utilità) di dare rappresentanza agli interessi patrimoniali di cui ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] trovato supporti: il testo non è nei codici appartenuti a Cristinadi Svezia; la copia del Bacchini non è tra le sue Scienziati idraulici e territorialisti nella Toscana dei Medici e dei Lorena, a cura di D. Barsanti - L. Rombai, Firenze 1994, ad ...
Leggi Tutto