Uomo politico volterrano (n. 1542 - m. 1613); ministro di Ferdinando I de' Medici, fu in seguito con CristinadiLorena, guida di Cosimo II nei suoi primi anni di governo, e in tale veste si adoperò per [...] mantenere un equilibrio tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) di Federico Ubaldo Della Rovere e di Claudia de' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse CristinadiLorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca [...] Ferdinando II, al quale era stata fidanzata fin dal 1623 ...
Leggi Tutto
Fratelli tipografi-editori e librai in Padova, noti per aver dato edizioni microscopiche: prima il cosiddetto Dantino (la Divina Commedia) del 1878, per il quale impiegarono il carattere (corpo 2 su 3 [...] nel 1834 dal piacentino Antonio Farina e fuso nel 1850 da L. Corbetta di Monza per i tipografi milanesi Giacomo e Giovanni Gnocchi; poi la Lettera di Galileo a CristinadiLorena (1897), ritenuto il libro più piccolo che sia mai stato stampato (mm 15 ...
Leggi Tutto
Scultore (Fiesole o Firenze 1497 - Firenze 1585), noto soprattutto per la sua abilità nell'intagliare il porfido (tazza nel primo cortile di Palazzo Vecchio, 1555; statua della Giustizia sulla colonna [...] di S. Trinita, 1570-81). Eseguì anche medaglioni con ritratti medicei e lavorò a Loreto e a Pisa. Il figlio Romolo (n. 1550 - m. Firenze 1621) fu scultore (medaglioni porfirei di Ferdinando I e diCristinadiLorena, nel Museo Mediceo). ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nazione il giovanissimo successore Carlo Emanuele I, proponendogli l'uno la mano diCristinadiLorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di Francia il duca restituì Saluzzo e si disse pronto a sposare ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] da C. Malvezzi nel 1591, dopo ch'essì ebbero servito alle feste fatte in Firenze per le nozze di Ferdinando de' Medici con CristinadiLorena; intermezzi che prepararono l'avvento del melodramma e ai quali concorse lo stato maggiore dei monodisti ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Trinita a Firenze (1565). La sua opera fu continuata dal figlio Romolo, attivo fino al 1620 circa, autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua CristinadiLorena, e da altri della sua famiglia, Andrea e Mattia (che fece il busto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristoforo
Gaetano Cesari
Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima [...] degli Intermedi et Concerti fatti per la Commedia rappresentata in Firenze (1589) nelle nozze del Serenissimo Don Ferdinando Medici e Madama CristinadiLorena. Questo incarico spettava a buon diritto al M., al quale apparteneva la composizione ...
Leggi Tutto
SALMIN, Antonio e Luigi
Giannetto Avanzi
Fratelli tipografi, editori e librai di Padova, vissuti nella seconda metà del sec. XIX e nei primi anni del XX. La loro rinomanza è dovuta particolarmente alle [...] poi in proprietà dell'editore U. Hoepli; la Lettera di Galileo a madama CristinadiLorena (1897), di mm. 15 × 9, ritenuto il più piccolo libro del mondo; i Promessi Sposi di A. Manzoni (1902) di mm. 40 × 50. I caratteri furono distrutti dagli stessi ...
Leggi Tutto
PELLESINI, Giovanni
Alberto Manzi
Comico della commedia dell'arte, fiorito nel secolo XVI e nei primi del seguente: celebre sotto la maschera di Pedrolino.
Fece parte delle più importanti compagnie [...] "Uniti" e dei "Gelosi", con cui nel 1589 partecipò alla rappresentazione della Pazzia d'Isabella data per le nozze di Ferdinando dei Medici con CristinadiLorena. Ritornò con gli "Uniti" al servizio del duca di Mantova, e vi era ancora nel 1601. ...
Leggi Tutto