• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [230]
Arti visive [72]
Storia [58]
Religioni [55]
Letteratura [42]
Musica [33]
Diritto [21]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [14]

ALLACCI, Leone

Enciclopedia Italiana (1929)

Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] d'occasione in greco e latino (Eridanus, Melissolyra in lode del Petavio, Hellas per il natale del Delfino, poesie per Cristina di Svezia). Bibl.: S. Gradi, Leonis Allatii vita (incompleta, in Mai, Nova Patrum Bibliotheca, VI, ii, pp. v-xxviii); E ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE LAGALLA – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – LINGUA ITALIANA – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLACCI, Leone (2)
Mostra Tutti

JORDAENS, Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAENS, Jacob Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] Ferdinando. Nel 1648 il J. strinse un contratto per la preparazione di 35 quadri di grande formato richiesti da Cristina di Svezia. Nel 1652 terminò all'Aia il Trionfo di Federico Enrico, enorme lavoro decorativo iniziato nel 1649. Nel 1661 gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAENS, Jacob (1)
Mostra Tutti

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] , che già nel gennaio del 1684 in Roma disputava sulla religione con Cristina di Svezia, mostrandosi poco saldo nelle sue convinzioni di protestante, all'età di 77 anni si convertì al cattolicesimo (nel 1709 segretamente, nel 1710 pubblicamente ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PRINCIPI ELETTORI – CATTOLICESIMO – BRAUNSCHWEIG – WOLFENBÜTTEL

DE LA GARDIE, Magnus Gabriel, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Reval (ora Tallinn) il 15 ottobre 1622 da Iacopo, di famiglia originaria della Linguadoca e venuta nei paesi scandinavi nella seconda metà del sec. XVI. Pontus de la Gardie s'era infatti posto [...] contro i Russi, ed era stato uno dei tutori di Cristina di Svezia nella sua minore età. Magnus aveva così aperta la via agli onori, facilitatagli ancora dal fatto di essere diventato il favorito di Cristina; e fu infatti a 24 anni inviato in missione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI SVEZIA – PONTUS DE LA GARDIE – CRISTINA DI SVEZIA – BRANDEBURGO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LA GARDIE, Magnus Gabriel, conte (1)
Mostra Tutti

AZZOLINO, Decio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale (chiamato iuniore per distinguerlo da un omonimo suo prozio, morto nel 1587, che fu pure cardinale), nacque a Fermo di nobile famiglia l'11 aprile 1623. Venuto a Roma, il cardinale Barberini [...] stato. Alessandro VII gli affidò la direzione degli affari, molto dissestati, della regina Cristina di Svezia; e bello, colto, brillante quale era, seppe acquistarsi talmente il favore di lei, che fu fatto suo erede universale. L'A. morì l'8 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO VII – INNOCENZO XI – CLEMENTE IX

CHEMNITZ, Bogislaw Philipp

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e pubblicista, nato a Stettino nel 1605 da vecchia e notabile famiglia della Germania settentrionale, morto nel 1678 a Hallstad in Svezia. Compiuti studî di stqria e di giurisprudenza a Jena, militò [...] ; ma non ebbe una duratura influenza sulla letteratura giuridico-politica tedesca. Incaricato nel 1644 dalla regina Cristina di Svezia di scrivere la storia della guerra tedesco-svedese, fece uscire nel 1648 la sua grande opera Der königlich ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CASA D'AUSTRIA – GIURISPRUDENZA – PAESI BASSI – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ, Bogislaw Philipp (1)
Mostra Tutti

BANCES Y LÓPEZ CANDAMO, Francisco Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico spagnolo, nato a Sabugo (Asturie) nel 1662. In Siviglia cominciò gli studî di giurisprudenza che abbandonò per dedicarsi alla letteratura e specialmente al teatro. Da Siviglia si trasferì [...] grillos de oro (1692) e Quién es quien premia el amor, su argomento tratto l'uno dalla vita di Trajano, l'altro dalla vita di Cristina di Svezia. Ispirato all'Ariosto è invece Como se curan los celos y Orlando Furioso (1692), pregevole zarzuela, fra ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – GIURISPRUDENZA – SIVIGLIA – ZARZUELA – CARLO V

BOYNEBURG, Johann Christian von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, nato nel 1622 ad Eisenach, morto a Magonza nel 1672. Educato a Jena, Marburgo e Helmstadt, il B. passò ai servigi del langravio di Assia-Darmstadt; stette, come suo inviato d'affari, [...] per due anni a Stoccolma alla corte della regina Cristina di Svezia, dimostrando il suo tatto in ardue questioni sorte per le discordie fra Assia-Darmstadt e Assia-Cassel. Tornato in Assia (1646), la sua abilità diplomatica fu ripetutamente invocata ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – FERDINANDO III – PROTESTANTI – STOCCOLMA – MARBURGO

BOLGI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Carrara nel 1606, morto a Napoli nel 1656. Allievo del Tacca in Firenze, collaborò ai Quattro Mori del monumento livornese a Ferdinando I e in molti altri lavori. Nel 1626 si trasferì [...] a Roma, dove fu aiuto del Bernini nei mausolei della contessa Matilde, di Cristina di Svezia e nelle decorazioni di S. Pietro, per cui scolpì S. Elena, una delle quattro statue colossali nelle nicchie dei piloni della cupola, in concorrenza con il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PIETRO TACCA – FIRENZE – BERNINI – CARRARA

BARINE, Arvède

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata il 17 novembre 1840 a Parigi, ivi morì il 14 novembre 1908. Scrittrice di gusto classico, con larga notizia delle letterature settentrionali e acuta curiosità morale, fu tra i maestri nel saggio d'indole [...] psicologica, rievocando figure delicate e complesse come la signora Carlyle, Giorgio Eliot, Cristina di Svezia, in Portraits de femmes (Parigi 1887), Princesses et grandes dames (1890). Oltre Essais et fantaisies (1888), diede Bernardin de Saint- ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ALFRED DE MUSSET – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
reginènse
reginense reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali