LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] ; la data della rappresentazione romana è incerta), il cui testo fu scritto da F. de Lemene dietro suggerimento diCristinadiSvezia, compare un riferimento a un gobbo eccellente nel violino (Accorsi). Ancora a Roma, dal febbraio 1674 al marzo 1675 ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] aspettare il gennaio del 1656 per poter lasciare Roma: il cardinale de’ Medici aveva infatti deciso di attendere l’arrivo della regina CristinadiSvezia perché il M. potesse cantare in sua presenza.
L’anno successivo il cardinale Mazzarino, memore ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] – che in quello stesso 1656 incontrò anche la regina CristinadiSvezia al campo di Pontestura – proseguì senza incidenti, divenendo, di fatto, internazionale. Tale era la sua fama, tale il sostegno di Francia, tali i suoi radicamenti con il contesto ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...]
Alla metà degli anni Sessanta del Seicento la carriera di Rosa conobbe una svolta significativa grazie al sostegno di potenti mecenati gravitanti intorno al circuito di Fabio Chigi e diCristinadiSvezia, come i cardinali Luigi Alessandro Omodei e ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] 1655 - 1685, ibid., pp. 108-114; Id., ‘Festa barocca’ e ‘concordia delle arti’ nelle accoglienze pesaresi a CristinadiSvezia (1655-1658), in Ricerche di Storia dell’arte, 54 (1994), pp. 17-24; Id., Il patibolo della Vetra e la confraternita ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Pezzola del Borghetto e il suo “Memoriale” (1598-1673), Roma 1982, pp. 137, 152 s.; J. Bignami Odier - A. M. Partini, CristinadiSvezia e le scienze occulte, in Physis, II (1983), pp. 251-278; M. Gabriele, L’alchimista M. P.: un rosacroce nella Roma ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Celani, I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. mus. ital., XVI (1909), p. 59; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma, Roma 1931, pp. 12, 26; R. Casimiri, Oratorii... in Roma, nell ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] e dell'ambiente che intorno ad essi gravitava.
Nel 1656 il F. entrò a far parte del circolo di letterati raccoltosi intorno a CristinadiSvezia, con la quale mantenne sempre stretti rapporti. L'anno successivo fu accolto nell'Accademia del Cimento e ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] in versi italiani, il dialogo natalizio per musica La Vittoria.
Nel 1656, nell’ambito dei festeggiamenti per CristinadiSvezia, fu rappresentata la tragedia latina Philippus, sull’imperatore romano Filippo l’Arabo e suo figlio Severo Filippo fattosi ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] , il card. Gian Francesco Albani (poi Clemente XI) e la regina CristinadiSvezia.
A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di S. Mauro. Dalla corrispondenza e dalle opere del Mabillon riguardanti il ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...