QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] ’ambito delle costruzioni effimere, nel 1656 per il passaggio a Torino della regina CristinadiSvezia, progettò e innalzò nel centro della piazza Castello una colonna di finto marmo (Castiglione, 1656).
Da una lettera pubblicata da Alessandro Baudi ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] ); L’Accademia fanese degli Scomposti, ibid., IV (1928); CristinadiSvezia in Fano, ibid., V (1929); Le navi rotate di fr. Antonio Torelli (sec. XVII), ibid., VI (1930); La macchina per volare di P. Niccolò Betti, Fano 1930; L’antico teatro della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] A. Borelli; l'occasione che lo qualificò come matematico fu una serie di lezioni che tenne nell'Accademia dei Simposiaci.
Nel 1663 F. Levera lo segnalò alla regina CristinadiSvezia, che lo accolse nella sua corte romana, stipendiandolo fino al 1666 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Rota, Organizzazione e attività poetica dell’Accademia Reale diCristinadiSvezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana diCristinadiSvezia, Atti del Convegno di studi LUMSA… 2003, a cura di R.M. Caira - S. Fogelberg Rota, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] G. fu autore anche dell'impianto prospettico del dipinto, con figure di Filippo Lauri, raffigurante il Carosello in onore diCristinadiSvezia (Roma, Museo di Roma) svoltosi nel cortile di palazzo Barberini il 4 febbr. 1656.
Al 1640 risale l'unico ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] un’evidente aspirazione all’autonomia, come dimostra la sua ammirazione per la regina CristinadiSvezia, modello di intelligenza e indipendenza, incontrata a Castel Sant’Angelo nel 1678.
Anche dopo la nascita dei figli Angelo (1679), Domenico ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] a Stoccolma chiamato alla direzione dell'Opera italiana. Grazie al brillante successo ottenuto dalla sua seconda opera CristinadiSvezia, dramma storico di G.C. Casanova rappresentata al teatro Mindre nel 1849 e dedicata al re Oscar I, egli venne ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] alla stagione 1842-43.
In questo stesso periodo, probabilmente anche a causa dell'insuccesso delle sue due successive tragedie liriche, CristinadiSvezia (Napoli, S. Carlo, 21 genn. 1841) e Lara (ibid., 22 nov. 1842), il L. sembra rallentare il suo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] CristinadiSvezia, ebbe il titolo e il beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di biblioteca al seminario dei gesuiti.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Avignone, 55; 56, ff. 1-97; 163, ff. 41-97; ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] . 6487, f. 75), con il quale il papa ordinava che venissero pagate dalla tesoreria della Camera tutte le spese sostenute da CristinadiSvezia nel corso del suo viaggio attraverso lo Stato pontificio. Già dal 30 apr. 1654 il F. aveva avuto la carica ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...