NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] , costituito lo stesso anno. Al 1674 risale, probabilmente, anche l’amicizia con lo svedese Andreas Galdenblad, il quale, divenuto segretario diCristinadiSvezia, lo presentò alla regina. Alloggiò ancora all’ospizio nell’estate 1678, incaricato ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] che aveva già inciso medaglie in onore diCristinadiSvezia e di Vittoria della Rovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 s.).
Le ultime apparizioni di Tarquini in scena furono probabilmente nella Rodelinda di Salvi e Perti, a Pratolino nel ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] festeggiamenti. Anche il passaggio dell'imperatrice Eleonora nel 1651 e quello della regina CristinadiSvezia nel 1655 furono occasione di grandi celebrazioni.
Il governo del M. fu, fin dall'inizio, condizionato da circostanze sfavorevoli. Negli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] suo breve diario che iniziò in quei mesi e dove riportò i due avvenimenti più importanti di quell'anno: la morte di Innocenzo X e lo arrivo della regina CristinadiSvezia. Ma l'elezione del suo protettore Fabio Chigi al soglio pontificio con il nome ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] ibid., p. 101).
Diverse tavole, infine, come quelle per la sala del trono o udienza della residenza romana diCristinadiSvezia, a palazzo Riario (poi Corsini: ibid., pp. 54 s., 67, 112), evidenziano l’attenzione propria dell’architetto «arredatore ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] dichiarò a Ludovico Antonio Muratori, fu O pellegrin che ’n questa selva il piede, scritto per la morte diCristinadiSvezia (Carteggio di L.A. Muratori, 1975, p. 179, lettera dell’11 giugno 1707). Sostiene Crescimbeni che a Zappi fu commissionato ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] la république des lettres, Firenze 1988, passim; S. Rotta, L'Accademia fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa diCristina, in CristinadiSvezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca, Bari 1990, p. 109; P.O. Kristeller, Iter Italicum, Index ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Altieri a Roma (Gavazza, 1963; Schiavo). Prima dell'anno 1689 l'artista dipinse su commissione diCristinadiSvezia tre tele nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon raffiguranti IlPadre Eterno, Davide e Una sibilla.
A Genova trascorse l'ultimo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] dilettava, della caccia con il falco o con il fucile, della sosta parmense diCristinadiSvezia (della quale coglieva, non senza acume, le repentine «astrazioni di mente», il «ridere» senza motivo, il gesticolare per conto proprio), della salute sua ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] , nel 1658, la corte sassone. Venuto nuovamente in Italia, fece parte a Roma del circolo artistico-culturale della regina CristinadiSvezia, al cui seguito andò poi, nel 1660, a Stoccolma, dopo un breve soggiorno a Stralsunda. Nella tarda primavera ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...