ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] la schiera dei suoi nemici. In quegli stessi mesi il cardinal nepote suscitò imprudentemente il risentimento della regina CristinadiSvezia, trascurando la sua presenza all'apertura della porta santa nel Natale del 1674 e alla benedizione dell'Agnus ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] sue opere documentate, affrescando, tra 1679 e 1680, il soffitto della stanza destinata a ospitare la regina CristinadiSvezia nel corso di un viaggio che poi non ebbe luogo. La decorazione - concepita a glorificazione della sovrana, che però non ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] i ritratti del duca regnante e del defunto Francesco Giacinto per ornare il "nuovo gabinetto di S. A. R." in occasione della visita diCristinadiSvezia.
Negli anni immediatamente successivi (1658-1659) il C. attese alle decorazioni della cappella ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] ; la data della rappresentazione romana è incerta), il cui testo fu scritto da F. de Lemene dietro suggerimento diCristinadiSvezia, compare un riferimento a un gobbo eccellente nel violino (Accorsi). Ancora a Roma, dal febbraio 1674 al marzo 1675 ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Pezzola del Borghetto e il suo “Memoriale” (1598-1673), Roma 1982, pp. 137, 152 s.; J. Bignami Odier - A. M. Partini, CristinadiSvezia e le scienze occulte, in Physis, II (1983), pp. 251-278; M. Gabriele, L’alchimista M. P.: un rosacroce nella Roma ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Celani, I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. mus. ital., XVI (1909), p. 59; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma, Roma 1931, pp. 12, 26; R. Casimiri, Oratorii... in Roma, nell ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] e dell'ambiente che intorno ad essi gravitava.
Nel 1656 il F. entrò a far parte del circolo di letterati raccoltosi intorno a CristinadiSvezia, con la quale mantenne sempre stretti rapporti. L'anno successivo fu accolto nell'Accademia del Cimento e ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] , il card. Gian Francesco Albani (poi Clemente XI) e la regina CristinadiSvezia.
A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di S. Mauro. Dalla corrispondenza e dalle opere del Mabillon riguardanti il ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] Il L. si affermò quindi nell'ambito protogiornalistico degli avvisi, scrivendo una notevole relazione sull'arrivo a Roma diCristinadiSvezia (1655) e proseguendo con varie altre relazioni: Maurizio Fagiolo dell'Arco (pp. 414-418) ne menziona alcune ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ma soprattutto si conquistò il favore diCristinadiSvezia.
Tornato a Parma, il D. completò gli studi nelle leggi civili e canoniche addottorandosi in legge il 22 giugno 1665. Fu quindi accolto nel Collegio dei giudici di Parma, assieme ai fratelli ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...