FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] della cappella pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. Pasquini, A. Corelli, A. Scarlatti, in Nuova Antologia, 16 ott ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] della Curia e dalla situazione del mercato. In occasione della venuta a Roma della regina CristinadiSvezia fece parte della delegazione di ecclesiastici che la ricevette alle porte della città. In realtà, per quanto fossero episodi marginali ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Ercole Ercinio. In seguito, avrebbe progettato un arco trionfale per l'ingresso in città diCristinadiSvezia (1656), e nel 1663, in occasione dell'ingresso a Torino di Francesca d'Orléans, sposa a Carlo Emanuele II, avrebbe dato un'istruzione per ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] C.B. von Galen e la sua città, su CristinadiSvezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] lingua italiana che, preceduto da un'erudita prefazione e da una dedica alla regina CristinadiSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca di Urbino l'A. dovette lasciare Napoli nel 1631 per seguire lo zio a Roma ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] celebrative. Nel 1656 fu la volta della relazione della visita diCristinadiSvezia a Torino scritta dallo storiografo di corte Valeriano Castiglione (La maestà della reina di Svecia Christina Alessandra ricevuta negli Stati delle altezze reali ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] tributata, il 26 nov. 1655, alla regina CristinadiSvezia durante il suo viaggio verso Roma. In Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 90 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VII, Bologna 1844, pp. 441 s., 456 s., ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] A. Borelli; l'occasione che lo qualificò come matematico fu una serie di lezioni che tenne nell'Accademia dei Simposiaci.
Nel 1663 F. Levera lo segnalò alla regina CristinadiSvezia, che lo accolse nella sua corte romana, stipendiandolo fino al 1666 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Rota, Organizzazione e attività poetica dell’Accademia Reale diCristinadiSvezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana diCristinadiSvezia, Atti del Convegno di studi LUMSA… 2003, a cura di R.M. Caira - S. Fogelberg Rota, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] G. fu autore anche dell'impianto prospettico del dipinto, con figure di Filippo Lauri, raffigurante il Carosello in onore diCristinadiSvezia (Roma, Museo di Roma) svoltosi nel cortile di palazzo Barberini il 4 febbr. 1656.
Al 1640 risale l'unico ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...