FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Celani, I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. mus. ital., XVI (1909), p. 59; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma, Roma 1931, pp. 12, 26; R. Casimiri, Oratorii... in Roma, nell ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] , il card. Gian Francesco Albani (poi Clemente XI) e la regina CristinadiSvezia.
A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di S. Mauro. Dalla corrispondenza e dalle opere del Mabillon riguardanti il ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Lorenzo Campeggi.
Qui resse la diocesi fino al 1655, per rilevare quindi l'arcivescovato di Spoleto giusto in tempo per ricevere degnamente la regina CristinadiSveziadi passaggio per la città diretta a Roma. Nel 1680 divenne decano del S. Collegio ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] carnevale dell’anno 1684 dall’architetto più famoso di Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza diCristinadiSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di restauro degli edifici, dei giardini e dell ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] importanti circoli letterario-scientifici, come ad esempio l'Accademia promossa e sostenuta dalla regina CristinadiSvezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco (1627-1674), entrambi ecclesiastici, il F. mantenne lo stato laicale iniziando ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] della cappella pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. Pasquini, A. Corelli, A. Scarlatti, in Nuova Antologia, 16 ott ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] della Curia e dalla situazione del mercato. In occasione della venuta a Roma della regina CristinadiSvezia fece parte della delegazione di ecclesiastici che la ricevette alle porte della città. In realtà, per quanto fossero episodi marginali ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] C.B. von Galen e la sua città, su CristinadiSvezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] tributata, il 26 nov. 1655, alla regina CristinadiSvezia durante il suo viaggio verso Roma. In Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 90 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VII, Bologna 1844, pp. 441 s., 456 s., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Rota, Organizzazione e attività poetica dell’Accademia Reale diCristinadiSvezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana diCristinadiSvezia, Atti del Convegno di studi LUMSA… 2003, a cura di R.M. Caira - S. Fogelberg Rota, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...