Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] 'Accademia di S. Luca. L'anno seguente, tuttavia, a causa della morte del padre (ms. 1194), fece rientro a casa e vi rimase almeno indiana e con le sante acque del battesimo la rigenera in Cristo e L'incontro tra il martire gesuita s. Giovanni De Goto ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] da rifacimenti ottocenteschi (lo Studio, la Logica), e gli affreschi con Profeti e angeli nella parrocchiale di Vimercate cappella del Cristo portacroce. Le fonti menzionano ancora come del B. la pala d'altare nell'oratorio di S. Domenico a Varese ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] persona. Secondo il Vasari (1550, 1568), G. sarebbe morto all'età "di anni cinquanta o circa".
Fonti e Bibl Artista padovano-ferrarese attivo alla metà del sec. XV.Sepoltura di Cristo e santi francescani, in S. Giorgio e la principessa di Cosmè ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] da Raimondino de' Lupi, fratello di Bonifazio, morto nel 1379, si ritrovano i caratteri della pittura altichieriana la Decapitazione di s. Giorgio e le scene dell'infanzia di Cristo sulla parete della facciata, mentre spettanò a uno o più seguaci ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] di considerazione doveva andare a Venetia". Caravaggio era già morto. Il B. si era accostato ai naturalisti venetizzanti nella coll. Jackson Higgs di New York, L'espolio di Cristo già in una collezione privata di Milano, una Deposizione alla Galleria ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] dedicatoria", concessero 150 lire agli eredi dell'A.; egli era morto, infatti, a Bologna il 17 luglio dello stesso anno.
Dell Casa Sampieri), L'Orto di Getsemani glorioso ne' sudori di Cristo (ibid. 1661), Lo sposalizio di Rebecca (Bologna, 20 marzo ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] con l'Apparizione di Gesù agli Apostoli, Cristo Salvator mundi e Cristo seguito dai figli di Zebedeo,che molto risentono Suoi disegni sono a Firenze, agli Uffizi e nella Bibl. Marucelliana.
Morto a Napoli in epoca imprecisata (dopo il 1631), il B. fu ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] Romagnoli); nella stessa chiesa è la tavola con il Battesimo di Cristo, considerata dalla critica il suo capolavoro; sempre al 1486 è Munchhausen, un giurista nato verso il 1465 e morto nel 1537che dovette frequentare il famoso Studio senese (Torriti ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] di Lucca, databile nel decennio 1210-1220; il Cristo è rappresentato trionfante, e con le figure dei Dolenti con Pisa, e il 1243, quando un altro documento lo dà come già morto.
B. fu a capo di una scuola largamente attiva a Lucca nella prima metà ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] genere civis Spalatinus ob merita factus". Nel 1507 era già morto, perché non figura in un elenco dei cittadini di Spalato. limiti dell'A. è il battistero di Traù. Nel Battesimo di Cristo,scolpito sopra la porta d'accesso, le figure, molto allungate, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...